notizie

Achille Lauro: recensione dell’ultima data del tour a Firenze

Firenze, Teatro Verdi
Giovedì 23 febbraio 2023
Recensione a cura di Michela Bonichi

Achille Lauro Unplugged Tour è terminato.
Un Tour di sold out nei grandi teatri italiani, un nuovo straordinario viaggio intorno e attraverso un Artista che è già Storia. Mito e Leggenda.

Il sipario si è chiuso, per adesso, giovedì 23 febbraio con il gran finale al Teatro Verdi di Firenze, ma siamo tutti ancora in festa.

Sì, perché con questa ennesima conferma del suo saper attraversare l’arte a 360°, Achille Lauro è come se fosse tornato a casa, a teatro.
Qui è la sua casa.
È la sua stessa natura.

Da sempre, sappiamo, non è una novità per chi lo conosce, che Lauro è “Teatro&Cinema” (per citare un suo grande, indimenticabile brano), ma qui si conferma che è anche e soprattutto teatro puro, l’essenza stessa del teatro, teatro totale.

È nato per stare sul palcoscenico, con il suo staging inarrivabile, la sua presenza iconica come nessuno mai.
È, sì, un novello Fregoli come ho sempre visto nelle sue corde e come, finalmente, scrive la critica più attenta.
È “Alichino, il primo diavolo della becera centuria…”, come lui stesso scrisse qualche anno fa.
È uno strepitoso Arlecchino come fosse il Ferruccio Soleri della musica e l’incarnazione di tutto il senso de “l’acrobata dello spirito” di Orazio Costa Giovangigli.

Ogni volta che si apre il sipario, Lauro travolge con tutta la sua potenza, la sua visione, la sua struggente poesia.
Corpo e voce che si fondono in un qualcosa di unico, inimitabile, di rara perfezione.

Un sodalizio artistico, poi, di mirabili “voci” con tutta la sua Superband composta da Marco Lancs Lanciotti (batteria e direzione), Gregorio Calculli (piano, chitarra e mellotron), Nicola Iazzi (basso), Riccardo “Komos” Castelli (chitarra), Amudi Safa (chitarra) e Sofia Volpiana (violoncello).

Ed ecco, come sempre con Achille Lauro, lo show nello show.
Con il delirio catartico che provoca, in un pubblico sempre più bello, compreso dai 5 ai 99 anni, il processo maieutico inizia.
Dal fatto scelto, la catarsi.
Commossa, con le lacrime agli occhi mi rallegro e ringrazio. Chapeau.
(Michela Bonichi)

achille lauro concerto firenze 1
cinzia donati chi sono giornalista e blogger con calma nella socialsfera

Chi è Michela Bonichi

michela bonichi ok

Ho chiesto a Michela Bonichi, che ho conosciuto nel gruppo Facebook L’Arte di Achille Laurodove sì, finalmente si parla di Achille Lauro in termini artistici e non di gossip – di scrivere questa recensione.

Poi le ho chiesto se potevo usare la parola “fan” per definirla, perché so che in questi ultimi tempi la parola “fan” non sempre assume un significato positivo (purtroppo).

E lei mi ha risposto, ridendo: “fan è un termine che durante tutta la mia adolescenza ho odiato, in qualità di ‘estimatrice’ dei miei miti di allora (Bowie, Bosé, Jackson…) e ora l’ho sdoganato e un po’ rivalutato solo per Lauro!”.

achille lauro concerto firenze 2

“…Se sapete che il vostro strumento siete voi stessi, conoscete anzitutto il vostro strumento, consapevoli che è lo stesso strumento che danza, che canta, che inventa parole e crea sentimenti.
Ma curatelo come l’atleta, come l’acrobata, come il cantante; assistetelo con tutta la vostra anima, nutritelo di cibo parcamente, ma senza misura corroboratelo di forza, di agilità, di rapidità, di canto, di danza, di poesia e di poesia e di poesia.
Diverrete poesia aitante, metamorfosi perenne dell’io inesauribile, soffio di forme, determinati e imponderabili, di tutto investiti, capaci d’assumere e di dimettere passioni, violenze, affezioni, restandone arricchiti e purificati… tesi alla rivelazione di ciò che l’uomo è: angelo della parola, acrobata dello spirito, danzatore della psiche, messaggero  i Dio e nunzio a se stesso e all’universo di un se stesso migliore.”
(Orazio Costa Giovangigli)

call to action no fake ti piacerebbe raccontare chi sei e cosa fai in una intervista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi