“Appunti di messa in scena” di Luca Ramacciotti, consigli di regia nella prestigiazione
Esce il manuale “Appunti di messa in scena” di Luca Ramacciotti, per la casa editrice Tra Palco e Realtà.
Da sempre appassionato di prestigiazione, l’autore negli anni ha concepito una sua precipua idea di messa in scena tra tradizione e innovazione, con un attento occhio alle costanti innovazioni dello spettacolo.

L’autore: Luca Ramacciotti
Luca Ramacciotti si è laureato in Cinema, Musica e Teatro con una tesi sul rapporto tra immagine e musica nelle opere di David Lynch.
Da sempre lavora nel campo del teatro lirico occupandosi di regia.
Ha fatto da regista assistente con maestri quali Ettore Scola, Maurizio Scaparro o Dario Argento. Di questi ultimi due ha anche curato riprese delle loro regie.
Con il suo lavoro ha potuto collaborare con cantanti come José Cura, Placido Domingo, Angela Gheorghiu, Daniela Dessì, Andrea Bocelli.
Ha lavorato in Francia, Germania, Cina, Emirati Arabi, Messico, Oman, Russia, Ungheria, Austria, Giappone, Belgio, Serbia e in Nicaragua, dove detiene il record di essere il primo europeo ad aver realizzato lì una regia lirica.


Il libro: guida all’uso
Il libro – la cui veste grafica è stata curata da Matteo Filippini – vede in quarta di copertina la seguente guida all’uso da parte dell’editore:
“Mi permetto un piccolo suggerimento per godersi meglio questo libro: immaginate che Luca sia davanti a voi e di avergli chiesto come avete intenzione di sviluppare il vostro spettacolo. Luca, se lo ascoltate bene, in questo testo vi indica una molteplicità di direzioni che potete prendere per migliorarvi, non fermatevi a osservare il dito che indica, ma prendete il vostro bagaglio, il taccuino e iniziate il viaggio. Non state fermi dopo averlo letto.
Ma soprattutto, dopo la prima lettura e dopo aver fatto il primo spettacolo post lettura, dovete rileggerlo, capirete il perché e il per come alcune cose hanno funzionato e altre meno e continuate alternando spettacolo e libro fino a poter assorbire ciò che è al suo interno.
Molti credono che leggere un manuale basti a capire un’arte, questo libro è per chi veramente voglia praticarla.”

Il libro va a colmare una lacuna editoriale del settore, ovvero uno sguardo esterno, ma allo stesso tempo consapevole delle esigenze richieste dall’arte prestigiatoria, che sappia dare degli spunti a chi vorrà calcare un palcoscenico o lavorare nel dietro le quinte.
Non è un libro in cui si impara la ricetta perfetta per fare regia, ma dove Luca Ramacciotti mette in campo la sua esperienza venticinquennale.
Il libro è acquistabile in libreria oppure sul sito Tra Palco e Realtà http://www.trapalcoerealta.net/index.php?route=product/product&product_id=5305
