Dalla radio – prima puntata (nuova rubrica!)
Segnali dai Fondoscala
La radio in 3 puntate vista da Fabio e Alessandro
Nuova rubrica
Prima puntata
Sono le ore 21 di martedì 26 aprile 2022 e siamo in diretta da Radio Incontro Pisa, una piccola FM della città che esiste da oltre 40 anni, anche se per il susseguirsi di cambi al comando ad oggi, purtroppo, risulta molto poco conosciuta e anche poco organizzata.
“La passione spesso conduce a soddisfare le proprie voglie” e io e Alessandro stiamo cercando di riportare qui un po’ di vita.


Abbiamo con noi al telefono Giovanni Fusco e Matteo Tedesco, rispettivamente chitarrista e bassista dei Gomma, una band post-punk (alternative rock) originaria di Caserta che ha all’attivo ben tre album.
Il brano che abbiamo deciso di passare si chiama “Guancia a guancia” e in un passaggio dice “ci salutiamo come pugili che a farsi male ridono”. Io parto per la tangente ipotizzando che questa frase abbia un significato più ampio, ossia che quando si fa un’attività che ti appassiona, che sia sport o altro, nonostante la fatica e il dolore, ci procura piacere.
Vengo banalmente smontato da Matteo che mi spiega che in realtà è una metafora del modo di salutarsi al Sud con i classici due baci sulle guance.
Vabbè come al solito le parole prendono vita nell’immaginario di tutti noi e portano alla fine a diverse interpretazioni.
Su no-fake vorremmo raccontare un po’ il nostro viaggio radiofonico attraverso le notizie e i personaggi che incontriamo nel nostro cammino in radio.
Salite insieme a noi per vedere il dietro le quinte del nostro diario del mondo della radio vista attraverso i nostri occhi!
(Testo di Fabio Asiri)
Vi portiamo dentro Radio Incontro, partendo dall’inizio… Ovvero dall’apertura del portone di ingresso!
Nel testo sono citati i Gomma

Chi sono i Gomma
Formazione
Ilaria Formisano – voce
Giovanni Fusco – chitarra
Matteo Tedesco – basso
Paolo Tedesco – batteria
Chi sono Fabio e Alessandro
Fabio Asiri

Fabio Asiri nasce a Empoli nel 1970.
Folgorato dal professore di Educazione Fisica delle superiori, che si presentava in giacca e cravatta dicendo che lo sport si fa nelle società sportive e che due ore alla settimana a scuola non servono a nulla, dava il pallone per giocare agli alunni e se ne andava a leggere il giornale, ha provato ad imitarlo iscrivendosi all’ISEF con scarso successo.
Muove i primi passi a Radio Fatamorgana di Empoli, dove esordisce in regia e ha la fortuna di incontrare una Giorgia alle prime armi.
Per non fare un “pippone” l’Asiri si ritrova in lockdown a pensare che a 50 anni suonati non ha sviluppato la sua passione per la radio e quindi eccolo qua, inoltre nel 2019 si laurea in Scienze della Comunicazione, servirà a qualcosa? Inizia a frequentare Radio Incontro nel 2000 e ad oggi co-conduce Playsound.
Alessandro Carugini

Alessandro Carugini nasce a Pisa nel 1978.
Conosciuto come The Mexican per i suoi modi calmi e sempre posati, fin da bambino cresce con la musica nelle orecchie e i vinili tra le mani, passando da ascoltatore a collezionista e pian piano a esperto e attento “musicologo“. Dal punk al rock, dalla lirica al musical, Alessandro ascolta un po’ di tutto. Nel 2019 entra nello staff di Radio Incontro con il programma Onde Nerazzurre, la longeva trasmissione che parla delle vicende del Pisa Sporting Club. Rimane folgorato dal pianeta radio e dà inizio al programma Playsound con Fabio Nervo Asiri. Ad oggi collabora con diverse riviste e magazine, online e cartacei.
Fabio e Alessandro insieme sono i Fondoscala
Due personalità forti e decise, ma completamente diverse tra loro: l’istinto e la ragione. I Fondoscala (dell’incoscienza) nascono così, per caso, grazie anche alla pazienza dell’amico regista Fabio Della Bartola, che ha dedicato diverse ore della sua vita a formare e preparare Fabio e Alessandro (purtroppo per lui con scarso risultato, ma questo dipende dal materiale di partenza ormai andato!).
Due speaker non professionisti, un empolese e un pisano che, grazie anche alle passate esperienze radiofoniche su Orme Radio (I Fiammiferi) e Onde Nerazzurre, due programmi con ascolti discreti che parlavano rispettivamente delle avventure di un gruppo di ragazzi empolesi sboccati e del Pisa Sporting Club, hanno deciso di mettersi in gioco! E quindi adesso lancia i dadi…
