Genesis, la mostra di Silvia Della Rocca a Pietrasanta
Un invito a riconnetterci con le Energie che ci circondano, del Cosmo e della Madre Terra; un viaggio dove si susseguono Lune e Pianeti che raccontano storie che si perdono nella notte dei tempi ed Elementi della Natura ricchi di significati simbolici che ci riconducono a una dimensione spirituale dell’Anima.
Nella Sala del San Leone a Pietrasanta prosegue Genesis, la mostra personale di Silvia Della Rocca, che attraverso la composizione di elementi naturali come legni antichi, pietre e cristalli grezzi, avvolti da giochi di colori, luci e ombre, crea una dimensione quasi onirica, sospesa nel tempo e nello spazio.

Silvia Della Rocca è un’artista poliedrica: oltre a dedicarsi alla sperimentazione di nuove forme di arte materica, è giornalista, scrittrice, autrice e regista televisiva.
Le opere di Genesis sono caratterizzate da giochi di luce e ombre che mutano a ogni visione, creando un approccio visivo tridimensionale e dinamico, dove gli elementi pittorici, i colori e le rifrazioni luminose si fondono in un’alchimia materica di forte impatto espressivo.


La contemplazione della Luna e dei Pianeti proposta da Silvia Della Rocca, nelle loro molteplici manifestazioni, forme e cromatismi differenti, è un invito per l’uomo a volgere nuovamente lo sguardo verso l’Infinito, oltre i limiti dell’Ego, e nel contempo all’interno del proprio Sé, ricercando una nuova connessione con l’Universo, dove la magia e l’incanto sembrano elementi tangibili.
L’essere umano è un microcosmo permanentemente influenzato dal macrocosmo, dai pianeti e dagli astri, con i quali vive in una costante relazione di interdipendenza.
Come l’Universo, così l’Anima…

L’artista propone una visione complessa e ricca di simbolismi della Luna, Regina della Notte, che con la sua aura di mistero e magia fin dall’antichità ha incantato i popoli e le culture di tutto il mondo; archetipo del femminino sacro, simbolo della Dea Madre, di vita e morte, luce e ombra.
Dalla contemplazione del Cosmo, Genesis ci riconduce poi all’Anima di questo Mondo, attraverso opere dalla forte connessione con Madre Terra, dove vengono utilizzati elementi naturali come pregiati legni antichi, che divengono opere imponenti dal profondo significato simbolico, pietre e cristalli grezzi, che racchiudono al loro interno l’energia primordiale accumulata in migliaia di anni.
Perché La Natura sa parlare all’uomo capace di ascoltare con il cuore

La mostra, articolata in una ventina di creazioni, è accompagnata da un catalogo che illustra tutte le opere esposte, con testi firmati dal giornalista e critico d’arte Lodovico Gierut e dal presidente della Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini, Andrea Alessandro Giacomini.
Un viaggio attraverso le alchimie del Cosmo e della Madre Terra
“La fusione di colori, materiali e riflessi che propone questa mostra – sottolinea il sindaco e assessore alla cultura di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti – trasporta quasi in un’altra dimensione. La raffigurazione della luna in tutte le sue fasi e stagioni, l’uso del legno di larice e noce e di pietre come l’ametista, la calcite e l’ossidiana creano un’atmosfera molto particolare, un po’ fantastica e un po’ ancestrale che invita a rimettersi in ascolto della Natura”.

I testi critici
“Viaggiando dal micro al macro, dalla materia al Cosmo, dalla Terra ai pianeti, dalla Luna alle costellazioni: il cammino di Silvia Della Rocca è lungo, importante e attento ai dettagli. Questa Genesi infatti parte dalle molecole più preziose della Terra, come quelle delle rocce, dei minerali, delle pietre preziose e del legno, fino ad arrivare alle molteplici e complesse evoluzioni della Luna, nostro faro, ma anche area fertile della fluidità dei nostri sogni e aspirazioni.”
Alberto Stefano Giovannetti
“Giunge a proposito “Genesis”, personale di Silvia Della Rocca all’interno di una “Versilia dell’arte” dove da sempre si incontrano creativi di ogni tipo e dimensione e in quello che è all’unanimità considerato un vero e proprio “nucleo pulsante”, cioè la città di Pietrasanta che anni fa è stata definita da Antonio Paolucci “La piccola Atene”…
“Ogni suo elemento materico e pittorico ha una propria storia, un messaggio che non può lasciare indifferente qualsivoglia osservatore.”
“Certe sue opere, oltre che aprirsi ad un ammonimento destinato a far pensare, a smuovere la mente degli indifferenti, ci conducono in una dimensione “altra”, collegando la Natura all’Universo (terra, cielo, mistero, sogno…, Marte, Giove, Saturno…) e presentandoci vari simboli di speranza e rinascita che, divenendo vibrazioni dorate e argentate, danno il senso di un fraterno e caldo abbraccio col mondo.”
“Silvia Della Rocca si avvale, dunque, di un ampio bagaglio culturale per manifestarsi ordinando ogni idea in modo particolare e personale, per dialogare sia con se stessa, sia con gli altri.”
Lodovico Gierut
Genesis, in maniera sublime, attraverso rappresentazioni artistiche ricche di senso materico e scintilli di luce, ci rimanda suggestivamente ed emotivamente ad un contatto con la materia di cui è fatto il Mondo, e ancor più l’Universo, e ci fa riflettere non solo sulla sua bellezza ma ancor più sul suo profondo significato, riportandoci a quella connessione primordiale con le Energie, a volte dimenticata.
Il percorso artistico di Silvia è in continuo divenire, un viaggio metaforico che, attraverso la forza estetica delle sue opere, ci porta dall’incanto del cielo stellato illuminato dalle sue Lune, fino al cuore di Madre Terra, tra le fascinazioni di legni antichi, pietre preziose ed Elementi della Natura.
Andrea Alessandro Giacomini

Genesis di Silvia Della Rocca
Un viaggio attraverso le alchimie del Cosmo e della Madre Terra
Pietrasanta, Sala del San Leone (via Garibaldi n. 70)
Fino a domenica 23 luglio
Ingresso libero e gratuito
Tutti i giorni dalle ore 18 alle 20:30 e dalle 21:30 alle 24;
sabato e domenica anche la mattina dalle 10:30 alle 13
Organizzata da: Comune di Pietrasanta
Con il patrocinio di: Comitato Archivio Artistico Documentario Gierut
Con il supporto di: Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini
Info:
0584 795500 museodeibozzetti.it

In un anno questo sito – che è una testata giornalistica regolarmente registrata – è stato letto da oltre 23mila persone, che hanno consultato oltre 41mila articoli (Analytics 26/9/2023). Scrivimi a cinzia@no-fake.it per avere il media kit dettagliato
*La mia priorità è scrivere la Verità*
Per farlo ho bisogno anche del tuo aiuto!
Come puoi vedere, qui non ci sono box pubblicitari e non ti compaiono finestre indesiderate all’improvviso che ti vogliono vendere robe.
Per stare lontana da questa autentica spazzatura, adotto altre tecniche più moderne e soprattutto molto meno invasive.
*Cosa puoi fare per me?*
• condividere questo articolo sui tuoi canali social
• inoltrare il link ai tuoi contatti whatsapp
• lasciare un commento in fondo all’articolo stesso.
Grazie per quello che farai!