Giovanni da Monreale, lo “scultore dei bambini”, presenta il catalogo
Dieci anni tutti da… sfogliare: domenica 13 novembre, a partire dalle ore 14:30, Giovanni Sardisco, in arte Giovanni da Monreale, presenta nei locali delle sue “Officine”, in via Sarzanese, il nuovo catalogo di “Urban Art” con una selezione delle oltre venti installazioni realizzate dal 2012 ad oggi.
Le inconfondibili creazioni dell’artista siciliano, a grandezza naturale e in vetroresina, su struttura interna in ferro o cemento armato, sono partite proprio da Pietrasanta con “Games”, un giovane seduto alla fermata dell’autobus di via Garibaldi e completamente assorto da un dispositivo elettronico.
Da qui, le installazioni si sono moltiplicate seguendo un progetto di arte urbana, non solo fra parchi e strade della “Piccola Atene” della Versilia, ma punteggiando anche gli spazi di grandi città come Milano, Bologna, Torino, Genova, Firenze.

“Con grande interesse – ha dichiarato il sindaco di Pietrasanta Alberto Stefano Giovannetti, che ha anche la delega alla cultura – Pietrasanta ha accolto e seguito fin dall’inizio il progetto di Giovanni da Monreale che ha un forte significato sociale, oltre che artistico, puntando a evidenziare il distacco dalla realtà, come fosse un isolamento, che provoca l’uso eccessivo di cellulari e videogames soprattutto nei più giovani”.
Il catalogo sarà distribuito gratuitamente ai visitatori dello studio, con i quali l’artista condividerà anche un brindisi benaugurale.
Dove si trova lo studio: a Pietrasanta, in via Sarzanese n. 111/t
Per parcheggiare: quando ci troviamo sulla via Sarzanese, svoltare per via Barsottelli, proseguire per 150 metri e si può lasciare la macchina al grande parcheggio dei Due Laghi. Le Officine si trovano a 50 metri dal parcheggio, di fronte al lago.
Ho parlato di lui…
Già da anni mi interesso delle produzioni artistiche di Giovanni da Monreale, che è stato più volte protagonista dei miei articoli.
Tanto che sono citata nel catalogo che presenta domenica! “Tra i personaggi di cultura che hanno scritto su di me, ci sei anche tu”, ha scritto Giovanni nell’invito che ho ricevuto.
Qui alcuni articoli che ho scritto, affascinata dai suoi mitici bambini
Qui parlo di tutti i suoi bambini e dove trovarli:
Qui racconto la visita guidata che ho avuto l’onore di fare presso le sue Officine:
Qui ho parlato del restauro di “5” a Pisa, rovinato da vandali: