Gli 85 anni della storica pizzeria da Rizieri di Viareggio

da Rizieri: storica pizzeria e cattedrale della cecina!

Con quel nome che pare un cognome, rimane in mente con facilità.
La famosa Pizzeria da Rizieri di via Cesare Battisti n. 35, a Viareggio, festeggia 85 anni.

Si tratta di un anniversario importante – tra l’altro in concomitanza con i 150 anni del Carnevale di Viareggio – che sarà celebrato in maniera semplice da Alessio e Luca Frati e il loro staff, con una grande torta, le candeline, il brindisi e l’affetto di quanti ne apprezzano quotidianamente le specialità, prime tra tutti la cecina e naturalmente la pizza.

gli 85 anni della pizzeria da rizieri viareggio cecina e pizza ok
Cecina e pizza di Rizieri

La cerimonia si terrà mercoledì 1 febbraio alle ore 16 presso la stessa pizzeria e tutti sono invitati a condividere questo momento di festa e di memoria di tanti anni di lavoro e di soddisfazioni, ricordando chi ha contribuito al raggiungimento di un simile traguardo e guardando al futuro con ottimismo.

gli 85 anni della pizzeria da rizieri viareggio staff
Lo staff

Un po’ di storia

Nota oggi soprattutto per la pizza e la cecina – anche se è un ristorante molto apprezzato – la Pizzeria da Rizieri nacque il 1° febbraio del 1938 per volontà di Rizieri Quiriconi, 34enne originario di Ponte Buggianese (Pistoia) che in realtà all’inizio aveva aperto un’attività composita: in una pubblicità pubblicata nel numero di giugno 1939 del mensile Humana rivista popolare mensile d’igiene, Quiriconi appare come titolare della Gelateria Moderna di piazza Vittorio Emanuele (oggi piazza Nieri e Paolini) che però tra le specialità proponeva anche “pizza napoletana”, “castagnacci” e “bomboloni”.

gli 85 anni della pizzeria da rizieri viareggio rizieri quiriconi in una foto d epoca ok
Rizieri Quiriconi in una foto d’epoca
cinzia donati chi sono giornalista e blogger con calma nella socialsfera

Da ragazzo infatti, Rizieri (questo il suo nome) aveva già lavorato come garzone di una bottega che vendeva prodotti da forno, girando con le consuete teglie metalliche da 70 cm di diametro dove ancora oggi si cuoce la cecina nel poderoso forno a legna della pizzeria.

gli 85 anni della pizzeria da rizieri viareggio rizieri quiriconi a 14 anni ok
Rizieri Quiriconi a 14 anni
call to action no fake vorresti usare meglio i social

Dal 1938 al 1959 Rizieri Quiriconi mantenne la pizzeria da solo; nel 1959 gli subentrò Lido Seghetti che mantenne le quote fino al 1983.
Intanto nella prima metà degli anni Sessanta erano entrati a lavorare con Seghetti due giovani: Enzo Frati e Dino Franceschini. Questi diventarono anche parenti sposando due sorelle – Sonia e Franca – e nel 1983 divennero proprietari della pizzeria.
Poi Dino Franceschini nel 2006 andò in pensione lasciando a Enzo Frati le redini del locale, che avrebbe mantenuto fino al giugno del 2020, quando è mancato all’affetto dei suoi cari.

gli 85 anni della pizzeria da rizieri viareggio Enzo Frati
Enzo Frati

È quindi alle capacità, all’amore per il proprio lavoro e allo spirito di Enzo Frati che si deve l’assetto attuale della pizzeria e gran parte del successo, con la società di gestione sin dal 2014 affidata ai figli Alessio e Luca e il ristorante che ha nella loro mamma, Sonia, il perfetto direttore della cucina.

gli 85 anni della pizzeria da rizieri viareggio logo da rizieri ok
Il logo

La cattedrale della cecina

Gli ingredienti sono semplici: farina di ceci, acqua, sale, olio extravergine di oliva e cottura nel grande forno a legna.
Casomai sono la qualità del prodotto base e le dosi degli ingredienti a fare la differenza.
La Pizzeria da Rizieri di Viareggio è nota soprattutto per la cecina, oltre che per la pizza: ogni settimana vengono consumati tra i 60 e i 70 chili di farina di ceci di alta qualità proveniente da Pegli, vicino Genova.

gli 85 anni della pizzeria da rizieri viareggio la cecina di rizieri
La cecina di Rizieri

Con una storia che arriva da lontanissimo, in perenne sospensione tra leggenda e storia, ieri come oggi la cecina si gusta caldissima, con pepe o senza, da sola o “alla viareggina”, cioè come imbottitura di un trancio di focaccia morbidissima.
Secondo Alessio e Luca Frati la cecina da sola “vale” il 50% del successo del locale, mentre l’altra metà lo deve sia alla pizza, sia al ristorante.
In particolare quest’ultimo nel menù propone vari piatti: dal baccalà alla livornese ai tordelli fatti in casa, fino alla zuppa di polpo e seppie, tanto per citare i più richiesti e apprezzati.
Nonostante tutto, la Pizzeria da Rizieri resta uno dei luoghi top per la cecina, segnalato sulle guide turistiche ed enogastronomiche, recensito talvolta in termini trionfalistici perché la cecina – tipica specialità della costa toscana e ligure – da Rizieri può diventare un’esperienza, più che un semplice cibo.

gli 85 anni della pizzeria da rizieri viareggio la pizza di rizieri ok
La pizza di Rizieri

“Il nostro orgoglio? – si chiede Alessio Frati – Senza dubbio vedere che c’è anche chi si fa il selfie sotto l’insegna della pizzeria. La nostra è una clientela varia, formata da generazioni che dagli anni Sessanta arriva sino ai giorni nostri. E se 85 anni dopo l’apertura del locale siamo sempre qui, pronti a celebrare questo traguardo, significa che abbiamo lavorato bene e che la festa del 1° febbraio sarà anche il modo più consono per ringraziare chi ci ha preceduto”.

viareggio 1910 via degli uffizi oggi via cesare battisti
Viareggio, 1910, via degli Uffizi, oggi via Cesare Battisti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi