notizieversilia

Il tema dell’Educazione Finanziaria all’ISI Piaggia di Viareggio

“È l’ora dell’educazione finanziaria!” è stato il tema della sesta edizione del mese dell’educazione finanziaria, promosso da Edufin Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria per favorire in tutta Italia lo sviluppo della cultura finanziaria, assicurativa e previdenziale, con l’obiettivo di rendere i ragazzi cittadini consapevoli, capaci di partecipare pienamente alla vita economica del Paese.

In questo ambito, UniGens – Organizzazione di Volontariato, che si avvale delle competenze ed esperienze dei suoi volontari maturate in anni di attività nel settore finanziario, ha trattato con gli studenti delle classi quinte dell’ISI Carlo Piaggia di Viareggio (Lucca) il tema “Finanziamenti alle famiglie – educare per capire”.

educazione finanziaria al piaggia di viareggio 2

L’attività si è articolata affrontando in breve le tematiche relative all’evoluzione dei mezzi di pagamento, la monetica e la banca digitale, per fornire un supporto informativo sugli strumenti messi a disposizione dalle banche per effettuare prelievi, pagamenti, trasferimenti di fondi, ecc.

A seguire, sono stati discussi i temi relativi alla pianificazione finanziaria familiare e alle forme di finanziamento più comuni concesse dalle banche in ragione della necessità/obiettivo di copertura dei fabbisogni delle famiglie.
In chiusura è stato trattato il sovra-indebitamento, quale condizione di perdurante squilibrio tra obbligazioni assunte e patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà di adempiere alle proprie obbligazioni o la definitiva incapacità di adempierle regolarmente.

cinzia donati chi sono giornalista e blogger con calma nella socialsfera

La Dirigente dell’ISI Carlo Piaggia, prof.ssa Rossana Pacini, nel ringraziare gli organizzatori ha sottolineato l’importanza del tema dell’educazione finanziaria in particolare per i giovani.

UniGens è costantemente impegnata su questi obiettivi e opera affinché il concetto di educazione finanziaria – inteso come conoscenza di strumenti e soluzioni disponibili – non sia più separato dalla consapevolezza dell’importanza dell’uso delle proprie disponibilità e dei finanziamenti ottenuti, così che anche i più giovani possano tenerne conto nelle scelte che compiono come nuovi cittadini e consumatori.

educazione finanziaria al piaggia di viareggio 1
call to action no fake vorresti usare meglio i social

*La mia priorità è scrivere la Verità*
Per farlo ho bisogno anche del tuo aiuto!

Come puoi vedere, qui non ci sono box pubblicitari e non ti compaiono finestre indesiderate all’improvviso che ti vogliono vendere robe.
Per stare lontana da questa autentica spazzatura, adotto altre tecniche più moderne e soprattutto molto meno invasive.
*Cosa puoi fare per me?*
• condividere questo articolo sui tuoi canali social
• inoltrare il link ai tuoi contatti whatsapp
• lasciare un commento in fondo all’articolo stesso.
Grazie per quello che farai!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi