La Versiliana Festival 2023 a Marina di Pietrasanta
La Versiliana Festival 2023 a Marina di Pietrasanta
44° Festival La Versiliana: un’estate di grandi stelle
È stato presentato in conferenza stampa il cartellone degli spettacoli del 44° Festival La Versiliana dal presidente della Fondazione Versiliana Alfredo Benedetti, alla presenza del sindaco di Pietrasanta Alberto Stefano Giovannetti.
Presenti anche il presidente onorario della Fondazione Aldo Giubilaro, il consigliere Francesco Pellati, alcuni degli artisti ospiti del cartellone tra cui Jonathan Canini e Angela Torriani Evangelisti. Presente anche il maestro Michael Guttman, musicista e direttore artistico di Pietrasanta in Concerto.
Nell’occasione sono stati presentati anche i nuovi viali realizzati con il contributo della Banca Versilia, Lunigiana e Garfagnana per una Versiliana accessibile a tutti e senza barriere, alla presenza di Enzo Stamati, Presidente BVLG e Maurizio Ilio Adami, Direttore BVLG.
Dalle star dei social ai grandi del teatro, della comicità e della canzone come Massimo Ranieri, Monica Guerritore, Andrea Pucci, Maurizio Battista, Umberto Tozzi, Iva Zanicchi, I Cugini di Campagna, Paolo Ruffini e dagli étoiles del San Carlo di Napoli ai creativi elvetici della Compagnia Finzi Pasca, ideatori di ben 3 cerimonie olimpiche.
La Versiliana presenta un cartellone ricco, variegato e più eclettico che mai
È il festival più lungo dell’estate italiana, eclettico, ricco, versatile, istrionico e longevo, che quest’anno giunge alla sua 44° edizione
A un passo dalle spiagge di Marina di Pietrasanta (Lucca), all’interno della celebre pineta che fu cara a Gabriele D’Annunzio, il Festival La Versiliana aprirà le sue porte e accenderà l’estate a partire dal 9 luglio, per quasi 60 giorni consecutivi, fino ad arrivare alla fine di agosto e oltre.
Per l’estate 2023 La Versiliana darà vita a un cartellone teatrale multidisciplinare imponente, scanzonato e profondo al tempo stesso, firmato dal consulente artistico Massimo Martini, composto da 47 spettacoli, articolato su 3 palcoscenici, con ben 284 artisti coinvolti, a cui si aggiungono gli oltre 60 incontri pomeridiani “al Caffè” con i big della letteratura, cultura, arte, politica e attualità, e un programma – ricchissimo – di intrattenimento e spettacoli, ben 23, per bambini per la rassegna La Versiliana dei Piccoli.
Anche quest’anno il cartellone di spettacoli del Festival si svilupperà tra il grande teatro all’aperto La Versiliana immerso nella pineta, lo Spazio Caffè Romano Battaglia come sede anche di spettacoli teatrali e il Giardino Barsanti all’interno del Chiostro di Sant’Agostino nel centro storico di Pietrasanta, confermando il carattere versatile del Festival e la capacità di ampliare il proprio perimetro, ma toccherà anche Seravezza con il suo Palazzo Mediceo e la località di Focette con spettacoli per bambini.
A esibirsi nel grande teatro all’aperto da 2mila posti, incorniciato dalla lussureggiante pineta, saranno i più importanti protagonisti dello spettacolo, prestigiose compagnie di danza, i cantanti più amati, i comici e gli showman più applauditi e le star dei social più seguite, che comporranno un festival dal carattere eclettico e multidisciplinare che attraversa tutti i generi: dalla prosa, alla danza, alla musica, al musical, ai family show e al nouveau cirque.


“Sono particolarmente orgoglioso di presentare questa 44° edizione del Festival La Versiliana – commenta il presidente della Fondazione Versiliana Alfredo Benedetti – alla quale abbiamo lavorato mettendo in campo uno sforzo collettivo importante a cui hanno contribuito molti soggetti.
Ci siamo focalizzati su tre grandi aree: gli spettacoli e le attività culturali, con cui ci presentiamo al pubblico e che sono il fulcro della nostra missione, il bilancio dell’ente che oggi gode di ottima salute e la manutenzione ordinaria e straordinaria dei nostri ambienti, che oggi, lo dico senza millanteria, sono più che mai belli, curati e accessibili.
Per quanto riguarda lo spettacolo, il mio principale ringraziamento va al nostro consulente artistico Massimo Martini che ha svolto un lavoro ottimo, riuscendo a confezionare un cartellone multidisciplinare ricco, variegato e capace di raccogliere l’interesse di più generazioni, riscuotendo sia il consenso del Ministero della Cultura, sia quello del pubblico come già si intuisce dall’andamento delle vendite dei biglietti.
Con il Consiglio di Gestione che mi ha affiancato in ogni momento e che ringrazio, siamo riusciti in questi anni a risanare completamente il bilancio della Fondazione, attraverso scelte oculate e prudenziali e attraverso il reperimento di nuovi fondi. Un lavoro non facile, ma che oggi ci permette di consegnare un ente con il bilancio in piena salute.
La manutenzione, il decoro e la piacevolezza degli spazi è stato fin dall’inizio del mio mandato uno dei miei principali obiettivi. I nuovi viali che oggi rendono la Versiliana un luogo senza barriere e accessibile a tutti e che abbiamo realizzato con il contributo della Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana sono solo l’ultima in ordine cronologico delle opere che abbiamo messo in atto in questi anni, ma di cui sono particolarmente orgoglioso e grato a chi ha creduto sin da subito in questo progetto.
Su tutti il mio ringraziamento va al sindaco di Pietrasanta Alberto Stefano Giovannetti che ha sempre creduto e sostenuto questo percorso e con cui abbiamo condiviso ogni passo e a tutta la Giunta del Comune di Pietrasanta, che ci ha sempre affiancati.
Merita un ringraziamento anche il Senatore Massimo Mallegni che nel recente passato ci ha aperto le porte per accedere a un importante contributo ministeriale.
Ringrazio poi la Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica, con cui abbiamo riallacciato una proficua collaborazione, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che ogni anno sostiene i nostri progetti culturali e tutti gli sponsor di questa edizione come Lavazza, Fonteviva, Coldiretti e i mediapartner Radio Bruno e Noi Tv, ma tutta la stampa in generale che ha sempre dato visibilità alle nostre iniziative. Ultimo ma non per importanza, il personale tutto della Fondazione Versiliana che ogni giorno si presta con passione e professionalità, per rendere realtà i progetti”.
“L’ottimo lavoro svolto in questi anni dal presidente Alfredo Benedetti e da tutto il Consiglio di Gestione della Fondazione Versiliana – aggiunge il sindaco di Pietrasanta Alberto Stefano Giovannetti – è certificato dai numeri: non solo quelli del bilancio, importantissimi, ma soprattutto quelli delle presenze.
Sarebbe stato più semplice far quadrare i conti sacrificando quella qualità che, da sempre, contraddistingue l’intrattenimento offerto alla Versiliana. Invece, una conduzione equilibrata ha permesso di lavorare contestualmente sui due obiettivi e anche sperimentare soluzioni rivelatesi vincenti. Come l’idea di una “Versiliana diffusa” in altre zone di Pietrasanta e della Versilia, riproposta anche quest’anno; l’aumento della capienza per il teatro, fra gli elementi che ha convinto RDS a fare il bis a Marina di Pietrasanta, unica località italiana confermata dal Summer Tour 2022. E aggiungo anche la collaborazione con le colonie estive, grazie alla quale tanti ragazzi possono godere del Parco e trascorrere belle giornate all’aria aperta.
Quest’anno mi aspetto che la Versiliana continui in questo percorso di crescita, migliorando il già ottimo 2022 sul fronte sia del pubblico, sia della solidità economica: il cartellone presentato oggi ha tutte le carte in regola affinché questo auspicio possa realizzarsi. E a dimostrazione di quanto sia alta l’attenzione e la considerazione verso il nostro Festival, annuncio con grande piacere che per la giornata inaugurale del 9 luglio mi ha confermato la sua presenza il ministro del turismo Daniela Santanchè”.
“Una Versiliana per tutti. Forse è proprio questa la frase che meglio descrive la possibilità di far convivere in un unico cartellone spettacoli e artisti cosi diversi tra loro – commenta il consulente artistico del Festival Massimo Martini – il teatro, oggi più che mai, ha bisogno di nuovo pubblico, più attento, più informato e più ampio. Oggi fortunatamente i giovanissimi cominciano a scoprire quella scatola magica che è il palcoscenico e lo fanno spinti dal desiderio di vedere dal vivo i personaggi e le performance vissuti solo on line e questa 44esima edizione del Festival ospita molti nuovi personaggi nati dal web che si alternano ai grandi protagonisti del Teatro italiano.
Il Festival sarà anche coproduttore di due spettacoli di danza contemporanea, proprio a indicare un percorso di crescita che necessariamente passa sia dal già avvenuto riconoscimento ministeriale che dall’esigenza di fare rete con altre importanti realtà culturali come ad esempio la compagnia Finzi Pasca, ad accogliere i nuovi germi del noveau cirque con produzioni di grande livello e ospitare star internazionali come Sergio Bernal.
La Versiliana è un Festival estivo ed è corretto inserire nel cartellone anche spettacoli di grande richiamo come, solo per fare un esempio, il nuovo spettacolo estivo di Massimo Ranieri. Una stagione con importanti produzioni, grandi autori e personaggi famosi, ma anche nuove e giovani produzioni, giovanissimi ed emergenti autori e attori meno noti al grande pubblico, ma famosissimi sul web… In poche parole ‘Una Versiliana per tutti’”.


Il cartellone si inaugura il 12 luglio
Il cartellone teatrale, accreditato anche quest’anno dal Ministero della Cultura, si inaugurerà il 12 luglio con una PRIMA NAZIONALE in coproduzione con la Versiliana: lo spettacolo “Callas, Callas, Callas”, omaggio in danza alla Divina Maria Callas a 100 anni esatti dalla sua nascita, messo in scena dalla Compagnia Opus Ballet di Rosanna Brocanello con le coreografie di Adriano Bolognino, Carlo Massari e Roberto Tedesco.
Tra i protagonisti del poliedrico cartellone celebri attori, big della musica e maestri della risata tra cui Enrico Lo Verso con Dado Moroni e Roberto Gatto (“Resta Diva”, regia Alessandra Pizzi, 21 luglio), Stefano Massini con Luca Barbarossa (“La Verità, vi prego, sull’amore”, 3 agosto), Monica Guerritore (“Anna. La nascita di un film”, Estratti dalla sceneggiatura del film su Anna Magnani in fase di preparazione, 20 agosto), Umberto Tozzi (“Gloria Forever Tour”, 11 agosto), i Cugini di Campagna (“Anima mia Tour”, 12 agosto), Massimo Ranieri (“Tutti i sogni ancora in volo Tour”, 13 agosto), Iva Zanicchi (“Gargana Tour”, 23 agosto), Andrea Pucci (“Pucci Summer Tour”, 17 agosto), Angelo Duro (“Sono Cambiato”, 30 luglio), I Soliti Idioti (“Fiodena Tour“, 6 agosto), Max Angioni (“Miracolato”, 10 agosto), Paolo Ruffini ( “Io? Doppio! politicamente corretto”, il ritorno dei mitici doppiaggi in Livornesaccio, 14 agosto), Francesco Cicchella (“Bis!”, 19 agosto), Maurizio Battista (“Ai miei tempi non era così”, 25 agosto).
In programma anche il musical per tutta la famiglia “Mortina” della Compagnia delle Formiche tratto dalla serie di Barbara Cantini (4 agosto), una serata con la fisarmonica e il bandoneon di Mario Stefano Pietrodarchi accompagnato dal quintetto d’archi della Royal Academy di Londra (8 agosto) e ci sarà musica anche con concerti spettacolo in tributo a Lucio Battisti (“Battisti. Sì, viaggiare – la storia”, 22 luglio), Raffaella Carrà (“Raffaella! Omaggio alla Carrà” con Beatrice Baldaccini, 25 luglio), Fabrizio De André (“De André, la storia”, 2 agosto), Ennio Morricone (“Tributo a Morricone Film History”, 16 agosto).
Varietà ed eclettismo anche nel programma della prosa che spazia da commedie contemporanee e divertenti come “Trovatene uno bravo” con Andrea Muzzi e Fabio Canino (18 luglio) e come “Ancora?!” con Francesco Paolantoni e Stefano Sarcinelli (24 agosto), al teatro di impegno civile “L’ultima estate. Falcone e Borsellino 30 anni dopo” con Simone Luglio e Giovanni Santangelo (9 agosto), al teatro classico francese con “L’Avaro”di Molière con Andrea Buscemi ed Eva Robin’s (15 agosto). Da menzionare anche la presenza di Luca Sommi che nel suo monologo/spettacolo “Il Cammin di nostra vita” ci condurrà in un viaggio nella Divina Commedia di Dante (23 luglio).
Per la prima volta sul palco della Versiliana debutterà l’acclamata compagnia elvetica che da anni conquista il pubblico di tutto il mondo ovvero la Compagnia Finzi Pasca, creatori principali di ben 3 cerimonie olimpiche, che presenteranno “Bianco su Bianco” con Helena Bittencourt and Goos Meeuwsen (22 agosto), spettacolo delicato e intenso in perfetto equilibrio tra ironia e leggerezza improvvisa. Per il genere del nouveu cirque da segnalare anche la presenza del celebre Circo Madera che porterà in scena “Psicomic”, varietà circense ad alto tasso di serotonina, tra acrobazie, musica e comicità che assumono un linguaggio onirico e simbolico (7 agosto).
Novità di questa stagione l’ampio spazio dedicato alle più amate star dei social, comici e content creator che hanno raggiunto in rete alte vette di popolarità e che oggi si mostrano anche dal vivo, in teatro: dal giovane fuoriclasse della comicità toscana, Jonathan Canini, con i suoi strampalati personaggi toscani del suo nuovo spettacolo “Vado a vivere con me” (20 luglio) , passando per i seguitissimi Barbascura X che nel suo “Amore Bestiale” coniugherà comicità e divulgazione scientifica (19 luglio), Ginevra Fenyes artista fiorentina, stella comica di Instagram (“Cono o Coppetta?”, 26 luglio) e Filippo Caccamo col suo spettacolo sul mondo della scuola (“Tel chi Filippo”, 28 luglio).
Altissimo il livello della Versiliana alla voce danza: in cartellone una prima nazionale firmata da Versiliadanza per la direzione artistica di Angela Torriani Evangelisti e coprodotta dal Festival La Versiliana dal titolo “Prochain arrêt” (15 luglio), spettacolo corale in occasione del trentennale di Versiliadanza.
Tra le punte di diamante spiccano i solisti e gli étoiles del Teatro San Carlo di Napoli in un gran gala (direzione artistica Alessio Carbone, 16 luglio), la star mondiale Sergio Bernal, étoile del balletto nazionale di Spagna, osannato dal pubblico e dalla stampa internazionale (“A night with Sergio Bernal”, 1 agosto), la straordinaria coppia Carola Puddu e Francesco Borbonaglia nella celebre produzione di “Giulietta e Romeo” del Balletto di Roma (5 agosto), classico firmato dal coreografo e regista Fabrizio Monteverde.
Due saranno gli omaggi a Maria Callas: oltre al già citato spettacolo della Compagnia Opus Ballett, anche il Balletto del Sud omaggerà la divina del melodramma insieme a Iannis Xenakis con “La Traviata. Maria Callas, il mito” con le coreografie di Fredy Franzutti, coreografo fra i più conosciuti e apprezzati in Italia e all’estero (29 luglio) e sempre il Balletto del Sud tornerà anche in agosto per presentare “Il Cigno” (18 agosto).
La Versiliana nel Chiostro
9 saranno gli spettacoli che la Versiliana porterà nel Chiostro di Sant’Agostino: questo sarà il palcoscenico della contemporaneità e della sperimentazione con una proposta di titoli che spazia dal teatro contemporaneo, alla danza contemporanea e al nouveau cirque.
Si parte il 1° agosto con “Questa splendida non belligeranza”, spettacolo vincitore di In-box 2022, scritto e diretto da Marco Ceccotti: commedia moderata sul devastante quieto vivere con un rapimento, una guerra, un dittatore e tutto ciò che serve a una famiglia per potersi dire “ti voglio bene”. A seguire “Sempre fiori, mai un fioraio”, omaggio al grande Paolo Poli con Pino Strabioli e Marcello Formica alla fisarmonica (3 agosto) e “Parlami d’amore – Quando la radio cantava la vita” con Mario Incudine in prima nazionale.
Teatro contemporaneo anche il 13 agosto con “La Sparanoia”, scritto e interpretato dal giovanissimo Niccolò Fettarappa e interpretato insieme all’altrettanto giovane Lorenzo Guerrieri, talenti emergenti ma già pluripremiati. Ci sarà anche musica con strumenti inconsueti come quelli della Compagnia Nando e Maila che porteranno la loro “Sonata per tubi”, 9 agosto.
La danza contemporanea sarà quella del Roma City Ballet , con due spettacoli – Wonderboys (10 agosto) e Walk (21 agosto) – e di Emox Balletto diretto da Beatrice Paoleschi che il 15 e il 16 agosto presenterà “Danzare l’amore” con Francesco Mariottini e la presentazione di Ilaria Cipriani.
Conclusione con il nouveau cirque di Circo Pacco con lo show di giocoleria eccentrica, magia comica, peluches di “Paccottiglia Deluxe – cialtroneria di qualità superiore!” (29 agosto).
Il Festival La Versiliana è sostenuto da Comune di Pietrasanta, Regione Toscana attraverso Toscana Promozione Turistica, Ministero della Cultura.
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana.
Sponsor: Lavazza Group, Fonteviva
Sponsor tecnico: Coldiretti
Media partner: Noi Tv , Radio Bruno

La Versiliana abbatte le barriere architettoniche: maggiore accessibilità agli spazi del Festival con i nuovi camminamenti per le persone a mobilità ridotta
La Fondazione Versiliana ha dato il via a una nuova e importante opera di grande valore sociale: la creazione di camminamenti per le persone a mobilità ridotta.
I viali di accesso ai diversi spazi del Festival, precedentemente costituiti di sola ghiaia che rendeva difficile il passaggio di sedie a rotelle, deambulatori e passeggini, grazie a questo intervento sono da oggi più facilmente percorribili, in particolare dalle persone con funzionalità motoria ridotta, così da migliorare la fruizione degli ambienti – Villa, biglietteria, teatro, bar, spazio Caffè, spazio bambini e servizi igienici – da parte di tutti i visitatori.
Più precisamente, i lavori si sono concretizzati nella realizzazione di camminamenti con piastre removibili in graniglia e cemento con colori e materiali aventi caratteristiche estetiche analoghe alla ghiaia esistente. Gli elementi costituenti i camminamenti sono perfettamente integrati, per materiale e colore, con gli elementi esistenti. I percorsi, adeguati con questa nuova modalità materica, interessano l’area per una lunghezza complessiva di 270 metri e avranno una larghezza di circa 1,50 metri, per una superficie di circa 400 mq e la disposizione delle piastre interesserà un andamento pianeggiante, con minimi dislivelli, nel rispetto delle indicazioni normative di settore.
“Per la Versiliana – commenta il presidente della Fondazione Alfredo Benedetti – questa è un’opera di fondamentale importanza, che abbiamo condiviso anche con il sindaco di Pietrasanta Alberto Stefano Giovannetti. In questi anni abbiamo assistito spesso alla difficoltà che incontravano ad esempio le persone su sedia a rotelle a raggiungere i luoghi di spettacolo o il bar, perché la ghiaia impediva l’agevole scorrimento delle ruote. Adesso l’accesso ai diversi spazi, con i camminamenti così rimodulati, sarà facilitato per tutti, anche per le famiglie con bambini in passeggino. La necessità di quest’ intervento era talmente evidente che quando ne ho parlato con la Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, ho ricevuto subito un ottimo riscontro e abbiamo potuto, grazie al loro sostegno economico, dare immediatamente il via ai lavori. Per questo desidero in primis ringraziare il presidente Enzo Stamati, il direttore Maurizio Ilio Adami e tutto il consiglio della Banca che hanno accolto la nostra proposta. La Versiliana è quindi un luogo ancor più accogliente e aperto alla partecipazione di tutti”.
44° Festival La Versiliana
Programma cronologico spettacoli
12 luglio – Teatro La Versiliana
prima nazionale
CALLAS CALLAS CALLAS
COB Compagnia Opus Ballet
di Rosanna Brocanello
in coproduzione con Festival La Versiliana
coreografie di Adriano Bolognino, Carlo Massari e Roberto Tedesco
15 luglio – Teatro La Versiliana
prima nazionale
Versiliadanza direzione artistica Angela Torriani Evangelisti
in coproduzione con Festival La Versiliana
PROCHAIN ARRÊT
nell’ambito del trentennale di Versiliadanza
16 luglio – Teatro La Versiliana
prima nazionale
ETOILES E SOLISTI DEL TEATRO SAN CARLO DI NAPOLI
GRAN GALA DI DANZA
direzione artistica Alessio Carbone
18 luglio – Spazio Caffè
prima nazionale
Andrea MUZZI e Fabio CANINO in
TROVATENE UNO BRAVO
regia di Andrea Bruno Savelli
19 luglio – Teatro La Versiliana
BARBASCURA X in
AMORE BESTIALE

20 luglio – Teatro La Versiliana
JONATHAN CANINI in
VADO A VIVERE CON ME
21 luglio – Teatro La Versiliana
Enrico LO VERSO, narrazioni
Dado MORONI, pianoforte
Roberto GATTO, batteria
RESTA DIVA
regia Alessandra Pizzi
22 luglio – Teatro La Versiliana
BATTISTI, Sì Viaggiare – LA STORIA
23 luglio – Spazio Caffè
IL CAMMIN DI NOSTRA VITA
Viaggio nella Divina Commedia
di e con LUCA SOMMI
25 luglio – Teatro La Versiliana
RAFFAELLA! Omaggio alla Carrà
con Beatrice Baldaccini
26 luglio – Spazio Caffè
GINEVRA FENYES in
CONO O COPPETTA? Ognuno ha i suoi gusti

28 luglio – Teatro La Versiliana
FILIPPO CACCAMO
in TEL CHI FILIPPO
29 luglio – Teatro La Versiliana
Balletto del Sud
LA TRAVIATA. Maria Callas, il mito
coreografia Fredy Franzutti
musiche Giuseppe Verdi, Iannys Xenakis
30 luglio – Teatro La Versiliana
ANGELO DURO in
SONO CAMBIATO

1 agosto – Teatro La Versiliana
SERGIO BERNAL in
Una noche con SERGIO BERNAL
direzione artistica di Ricardo Cue

1 agosto – Chiostro di Sant’Agostino
QUESTA SPLENDIDA NON BELLIGERANZA
con Giordano Domenico Agrusta, Luca Di Capua, Simona Oppedisano
scritto e diretto da Marco Ceccotti
2 agosto – Teatro La Versiliana
DE ANDRÉ, LA STORIA
3 agosto – Teatro La Versiliana
Stefano MASSINI, Luca BARBAROSSA in
LA VERITÀ, VI PREGO, SULL’AMORE

3 agosto – Chiostro di Sant’Agostino
SEMPRE FIORI MAI UN FIORAIO. Omaggio a Paolo Poli
con Pino Strabioli e Marcello Fiorini, fisarmonica
4 agosto – Teatro La Versiliana
Compagnia delle Formiche
MORTINA – il musical
tratto dalla serie “Mortina” di Barbara Cantini
5 agosto – Teatro La Versiliana
Balletto di Roma
GIULIETTA E ROMEO
con Carola PUDDU e Paolo BORBONAGLIA
coreografia e regia Fabrizio Monteverde
6 agosto – Teatro La Versiliana
I SOLITI IDIOTI
Fiodena Summer Tour

7 agosto – Teatro La Versiliana
Circo Madera
PSICOMIC!
varietà circense ad alto tasso di serotonina
8 agosto – Spazio Caffè
Mario Stefano PIETRODARCHI e
il Quintetto d’archi della ROYAL ACADEMY DI LONDRA
DA ROMA A BUENOS AIRES
Spettacolo a sostegno della Fondazione Radioterapia Oncologica Onlus
8 agosto – Chiostro di Sant’Agostino
prima nazionale
Mario Incudine in
PARLAMI D’AMORE. Quando la radio cantava la vita
di Costanza Di Quattro
regia Pino Strabioli
9 agosto – Spazio Caffè
L’ULTIMA ESTATE. Falcone e Borsellino 30 anni dopo
di Claudio Fava
regia Chiara Callegari
con Simone Luglio e Giovanni Santangelo
9 agosto – Chiostro di Sant’Agostino
SONATA PER TUBI
arie di musica classica per strumenti inconsueti
Compagnia Nando e Maila
10 agosto – Teatro La Versiliana
MAX ANGIONI in
MIRACOLATO

10 agosto – Chiostro di Sant’Agostino
Roma City Ballet
WONDERBOYS
coreografia Fabrizio Prolli
11 agosto – Teatro La Versiliana
UMBERTO TOZZI in
GLORIA FOREVER TOUR

12 agosto – Teatro La Versiliana
I CUGINI DI CAMPAGNA
Concerto
13 agosto – Teatro La Versiliana
MASSIMO RANIERI in
TUTTI I SOGNI ANCORA IN VOLO
13 agosto – Chiostro Sant’Agostino
LA SPARANOIA
atto unico senza feriti gravi purtroppo
con Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri
14 agosto – Teatro La Versiliana
PAOLO RUFFINI
IO? DOPPIO! POLITICAMENTE CORRETTO
il ritorno dei mitici doppiaggi in livornesaccio
15 agosto – Teatro La Versiliana
Andrea BUSCEMI, Eva ROBIN’S in
L’AVARO
di Molière
15 e 16 agosto – Chiostro di Sant’Agostino
prima nazionale
Emox Balletto
direzione artistica Beatrice Paoleschi
DANZARE L’AMORE
con Francesco Mariottini
coreografia e regia Beatrice Paoleschi
presentazione di Ilaria Cipriani
16 agosto – Teatro La Versiliana
TRIBUTO A MORRICONE FILM HISTORY
17 agosto – Teatro La Versiliana
ANDREA PUCCI in
PUCCI SUMMER TOUR

18 agosto – Teatro La Versiliana
Balletto del Sud
IL CIGNO
creato nel 2022 in occasione degli 80 anni dalla morte di Michel Fokine
coreografie di Fredy Franzutti da Michel Fokine
musiche di F. Chopin, R.Schumann, A. N. Čerepnin, I. Stravinskij, C. M. von Weber, N. Rimskij-Korsakov, C. Saint-Saëns
testi di Walter Prete
19 agosto – Teatro La Versiliana
FRANCESCO CICCHELLA in
BIS!
20 agosto – Spazio Caffè
MONICA GUERRITORE racconta
ANNA – LA NASCITA DI UN FILM
estratti dalla sceneggiatura del film su Anna Magnani in fase di preparazione
21 agosto – Chiostro di Sant’Agostino
Roma City Ballet
WALK
coreografie di Milena Zullo
22 agosto – Teatro La Versiliana
Compagnia Finzi Pasca
BIANCO SU BIANCO
Helena Bittencourt and Goos Meeuwsen
23 agosto – Teatro La Versiliana
IVA ZANICCHI
GARGANA TOUR
con Daniele Ronda e Buonavita
spettacolo a sostegno della Fondazione Radioterapia Oncologica Onlus
24 agosto – Teatro La Versiliana
Francesco PAOLANTONI, Stefano SARCINELLI in
ANCORA?!
e con Ugo Gangheri e Carletto Di Gennaro
24 agosto – Chiostro di Sant’Agostino
Circo Pacco
PACCOTTIGLIA DELUXE!
Cialtroneria di qualità superiore
25 agosto – Teatro La Versiliana
Maurizio BATTISTA
AI MIEI TEMPI NON ERA COSÌ
Il programma può subire variazioni
44° Festival La Versiliana
Quando: dal 9 luglio a fine agosto e oltre
Dove: Marina di Pietrasanta (Lucca), viale Morin n.16
Biglietteria Festival La Versiliana (viale Morin n.16):
a partire da 1 luglio, tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 22:30
Biglietti in vendita anche on-line e in tutti i punti vendita TicketOne
Info: tel. 0584 265757 www.versilianafestival.it
Il mio articolo su ForteMagazine
Alle pagine 42 e 44 del prestigioso magazine annuale ForteMagazine – che in versione on-line si può sfogliare cliccando qui – c’è il mio articolo sul Festival La Versiliana 🙂

Qui di seguito le note dettagliate di alcuni spettacoli
Mercoledì 19 luglio BARBASCURA X
Barbascura X (classe 1987) è un personaggio tra i più celebri del web (800mila iscritti al suo canale principale e oltre 110milioni di visualizzazioni) e la sua attività lo ha portato alla conduzione di note trasmissioni televisive su Dmax, Rai 3 e Comedy Central. Divulgatore scientifico che da diversi anni anima i social con curiosi documentari sulle scienze naturalistiche, sul palco della Versiliana porterà il suo divertente spettacolo “Amore Bestiale”, viaggio irriverente sui metodi di accoppiamento più bizzarri e scomodi del regno animale.
Laureato in chimica organica e con un dottorato conseguito all’estero in green chemistry e produzione di materiali da fonti rinnovabili, il “satiratore scientifico” Barbascura X, affianca alla sua carriera professionale anche quella di ricercatore ed è molto riservato sulla sua vita privata, tanto da non far figurare in alcun luogo quale sia il suo vero nome, per non creare conflitto con l’attività di ricercatore.
Gestisce il canale youtube Barbascura X, che comprende il format di divulgazione scientifica in salsa umoristica Scienza Brutta, il format Riassuntazzi brutti brutti in cui riassume in modo comico puntate di film e serie, e Diari di Bordo, racconti di viaggio in terza persona. È stato tra i concorrenti del seguitissimo reality Pechino Express.

Venerdì 28 luglio FILIPPO CACCAMO
Filippo Caccamo (classe 1993), è partito dal web con oltre mezzo milione di follower tra Instagram, Facebook e TikTok, che oggi seguono attivamente i suoi video.
Caccamo porterà in scena alla Versiliana il suo spettacolo “Tel Chi Filippo”, uno show a 360 gradi che prende le mosse dal mondo della scuola e spazia in più ambiti, usando sempre e costantemente il metro della risata.
Tema principale è LA VITA DEGLI INSEGNANTI, fonte inesauribile di aneddoti, tic, spaccati di vita sui banchi, riletti alla luce della verve comica di Filippo.
Caccamo interpreta in maniera ironica il mondo dei professori e dei collaboratori scolastici, dei tecnici e della segreteria, portando sul palco i suoi personaggi nati sul web più conosciuti e amati.
Uno spettacolo coinvolgente in cui tutti riescono a immedesimarsi facilmente: studenti, genitori di figli in età scolastica o adulti che ridono ricordando la loro esperienza sui banchi.
In televisione ha partecipato a Colorado, EccezionaleVeramente, oltre ad aver frequentato per un anno Zelig Lab.

Domenica 30 luglio ANGELO DURO
Arriva in Versiliana il 30 luglio l’irriverente, cinico e scontroso comico Angelo Duro.
Il primo nome del 44° Festival La Versiliana è quello dello scomodo e immorale comico Angelo Duro.
Un comico fuori dagli schemi e dalla retorica buonista, duro di nome e di fatto, perfetto nei tempi comici e irresistibile nei silenzi lunghissimi che divide il pubblico, ma che riempie i teatri di migliaia di persone e raddoppia le date forte di una pioggia di richieste.
“Sono cambiato” – È questo il titolo dello spettacolo che Angelo Duro porterà sul palco del grande teatro all’aperto della Versiliana a Marina di Pietrasanta domenica 30 luglio, uno spettacolo che è pure autoprodotto dalla società che lui stesso ha fondato e chiamato, in perfetto suo stile, “Da Solo Produzioni”.
Angelo Duro, con una scritta a caratteri cubitali sul manifesto, ci fa sapere d’essere cambiato, di non essere più quello di prima.
E qui ci vengono mille dubbi.
In che senso sarà cambiato? Non sarà più scontroso, irriverente e polemico come prima? Sarà diventato più buono? Lo vedremo finalmente sorridere?
I dubbi sono tanti, anche perché da uno come lui non sai mai cosa aspettarti.

Giovedì 3 agosto STEFANO MASSINI e LUCA BARBAROSSA
“La verità, vi prego, sull’amore” è il nuovo spettacolo nato dal sodalizio di due artisti di sopraffina sensibilità, Stefano Massini, narratore e autore di gradissimo successo, l’unico italiano ad aver vinto un Tony Award, sempre pronto ad indagare le storie della vita e Luca Barbarossa, conduttore e cantautore che quotidianamente si mette alla prova cercando di tenere il passo con la contemporaneità.
Massini e Barbarossa porteranno la loro creazione sul palco della Versiliana giovedì 3 agosto, con l’intento di indagare – con le parole e con la musica – l’alchimia dell’amore. L’amore vissuto, frainteso, idealizzato, ferito, tradito, spietato… come nella celebre poesia di Wystan Hugh Auden che dà il titolo allo spettacolo.
Le storie raccontate da Stefano Massini, si intrecceranno con la canzone d’autore di Luca Barbarossa, per coinvolgere il pubblico in un viaggio, in un caleidoscopio di immagini, in un grande gioco di stimoli, sensazioni, suggestioni e sensibilità. L’amore sotto la lente del microscopio, l’amore sul banco degli imputati, l’amore sul lettino dell’analista,l’amore sulla partitura dell’orchestrale. L’amore che ci circonda, ovunque. Eppure non sai bene cosa sia.

Venerdì 4 agosto MORTINA
Venerdì 4 agosto sarà invece la volta di uno spettacolo per i giovanissimi e per le famiglie.
Protagonista “La compagnia delle formiche” che dopo il successo dello scorso anno torna questa volta con il musical “Mortina”, tratto dall’omonima serie di Barbara Cantini, autrice e illustratrice toscana, su licenza esclusiva Mondadori e coprodotto dal Teatro Verdi di Montecatini Terme.
L’esuberante bambina zombie, assieme al suo fedele amico Mesto, a zia Dipartita e a un’infinità di altri spassosissimi e strampalati personaggi, che ci accompagneranno in un’indimenticabile avventura da brivido.
Mortina, la serie che ha reso celebre la sua autrice, nasce dalla necessità di dar voce non soltanto al tema dell’amicizia, ma anche e soprattutto a quello della paura.
La paura di non essere accettati a causa delle proprie diversità.

Domenica 6 agosto I SOLITI IDIOTI
Sul palco del grande teatro immerso nella pineta della Versiliana, per una serata tutta da ridere, saliranno I Soliti Idioti, celebre duo comico formato da Fabrizio Biggio e Francesco Mandelli, diventato famoso grazie all’omonima sitcom di MTV andata in onda per 4 stagioni, che a più di 10 anni di distanza dall’ultimo progetto che li ha visti lavorare insieme, tornano in grande stile con il loro tour estivo I Soliti Idioti – Fiodena Summer Tour 2023 che farà tappa proprio alla Versiliana domenica 6 agosto (ore 21:30).
Generando consensi trasversali in ogni tipo di pubblico, I Soliti Idioti hanno dato vita nella loro carriera a personaggi iconici e sfacciati, che rappresentano in maniera grottesca la vita quotidiana dell’italiano medio attraverso stereotipi e archetipi fissati nel tempo.
Tantissime le maschere proposte da Biggio e Mandelli diventate dei cult della comicità italiana creando veri tormentoni: famoso lo sketch Father & Son, con l’anziano Ruggero De Ceglie e il figlio Gianluca, oltre agli iconici I tifosi, L’amante del primario, Gisella e Sebastiano, Mamma esco.

Venerdì 11 agosto UMBERTO TOZZI
Umberto Tozzi è protagonista del tour “Gloria Forever”, il progetto che, dal 70° compleanno dell’artista, celebra la musica e la carriera di uno dei più grandi cantautori del panorama musicale italiano!
“Gloria Forever” è un progetto che vede impegnato Umberto Tozzi, artista che ha fatto la storia della musica italiana, vendendo oltre 80milioni di copie ed esibendosi sui palchi di tutto il mondo: dalle sue più famose e intramontabili hit, fino ad arrivare a quei brani meno noti al grande pubblico, tutti da riscoprire.
Umberto Tozzi sarà in concerto al Festival La Versiliana venerdì 11 agosto.

Domenica 13 agosto MASSIMO RANIERI
Entusiasmo alle stelle dalle parti della Fondazione Versiliana per il gran colpo da maestro, messo a segno dal consulente artistico Massimo Martini, che ha convocato per la stagione estiva un artista immenso e intramontabile, amatissimo da più generazioni, stella tra le più brillanti del firmamento dello spettacolo: Massimo Ranieri.
Cantante, cantautore, attore di grande successo, narratore, artista a tutto tondo come pochi altri, Massimo Ranieri sarà infatti in scena nel grande teatro all’aperto di Marina di Pietrasanta domenica 13 agosto, nell’ambito della 44° edizione del Festival La Versiliana con il suo nuovo show “Tutti i sogni ancora in volo”, straordinario viaggio tra canto, recitazione, brani celebri, sketch divertenti e racconti inediti.
Tra le tante canzoni che Ranieri porterà sul palco della Versiliana ci sarà anche il brano vincitore del Premio della Critica a Sanremo 2022, “Lettera di là dal mare”.
Ascolteremo anche bellissimi inediti scritti per Ranieri da alcuni grandi cantautori italiani tra i quali: Pino Donaggio, Ivano Fossati, Bruno Lauzi, Giuliano Sangiorgi e molti altri, canzoni che fanno parte del suo nuovo album, che ha lo stesso titolo dello spettacolo, uscito il 18 novembre, che porta la firma della produzione musicale di Gino Vannelli.
Anche questa volta ci sarà un Massimo al 100% ,che offrirà al suo pubblico tutto il meglio del suo repertorio più amato e prestigioso.
Lo spettacolo si veste di una nuova veste scenografica, l’organizzazione generale è del producer Marco De Antoniis, con una band di musicisti inedita dove troviamo al pianoforte Seby Burgio, alle tastiere e voce Giovanna Perna, al basso Pierpaolo Ranieri, alla batteria Luca Trolli, alle percussioni Arnaldo Vacca, alle chitarre Andrea Pistilli e Tony Puja, violino e voce Valentina Pinto e ai fiati troviamo il sax di Max Filosi e la voce e il sax di Cristiana Polegri.

Giovedì 17 agosto ANDREA PUCCI
Andrea Pucci porterà sul palco della pineta il suo spettacolo estivo, Pucci Summer Tour un viaggio nel divertimento puro, frizzante, elettrico, con il coinvolgimento del pubblico, accompagnato dalla sua band, un evento tutto da scoprire.

Sabato 19 agosto BIS! FRANCESCO CICCHELLA
Sono in vendita i biglietti per lo spettacolo “Bis!” di Francesco Cicchella, giovane artista partenopeo, new entry nel cartellone del 44° Festival La Versiliana, che produrrà un one man show esilarante (il 19 agosto) nel quale ritroviamo i suoi cavalli di battaglia (come le parodie dei cantanti Ultimo, Achille Lauro, Massimo Ranieri) e performance completamente inedite.
La comicità si sposa con la musica, come da sempre nello stile del giovane showman, per dare vita a uno spettacolo ricco di emozioni e risate.
Venerdì 8 e sabato 9 settembre RDS SUMMER FESTIVAL
Seconda edizione di RDS Summer Festival: con il claim l’estate è un gioco RDS 100% Grandi Successi porta la musica in tutta la penisola per festeggiare i suoi primi 45 anni! In ogni tappa un villaggio e un grande palco si animeranno dal tardo pomeriggio fino a tarda notte, regalando ai partecipanti musica live, dj set targati RDS, intrattenimento, spensieratezza e tanto divertimento.
Sei appuntamenti in sei località turistiche italiane, prodotte anche per questa seconda edizione assieme a Lux Eventi, con un villaggio ludico fatto di spazi e mondi progettati per stimolare la curiosità e che ospiteranno le esibizioni live degli artisti che stanno animando il panorama musicale italiano e tanti special guest.
Il tour partirà il 23 e 24 giugno a Senigallia in piazza Garibaldi con la musica di Achille Lauro, Giorgia, Luigi Strangis e Matteo Romano.
Qui tutte le altre tappe e alcuni degli artisti già svelati del tour targato RDS 100% Grandi Successi:
Sabaudia, campo di Marte, il 30 giugno e 1 luglio: Aisha, Enula, Irama, Leo Gassman, Rkomi, Tiromancino e Wax
Barletta, Fossato del Castello, il 14 e 15 luglio: Angelina, Elettra Lamborghini, Lolita e The Kolors
Messina, a Punta Torre Faro, il 21 e 22 luglio: Aka 7even, Cioffi, Coma_Cose, M¥SS KETA e Tommaso Paradiso
Sanremo, in piazzale Carlo Dapporto, il 28 e 29 luglio: Ana Mena, Colla Zio, Francesca Michielin, gIANMARIA, Paola & Chiara, Rocco Hunt, Sethu e Sophie and The Giants
Saluteremo infine l’estate a Marina di Pietrasanta, presso la Versiliana, l’8 e 9 settembre, assieme ad Annalisa, Articolo31, Boomdabash, Federica Carta, Fedez, Sangiovanni e Shade
Non solo grandi nomi, ma spazio anche ai talenti emergenti che grazie all’iniziativa “RDS Summer Festival, con Galbanino il palco è il tuo!” avranno la possibilità di esibirsi sul palco del Festival davanti a migliaia di persone, aprendo i concerti dei più grandi artisti italiani.
L’ingresso al RDS Summer Festival sarà completamente gratuito per tutti i partecipanti che potranno prenotare il proprio posto sul sito rdssummerfestival.it per vivere le esperienze live e le emozioni dei concerti!
Ogni tappa sarà condotta dalle voci ufficiali di RDS – tra cui Rossella Brescia, Ciccio Valenti e Baz, Anna Pettinelli, Petra Loreggian e Giovanni Vernia, Roberta Lanfranchi e Claudio Guerrini, Filippo Ferraro e Francesca Romana d’Andrea – che si alterneranno sul palco del Summer Festival accompagnati dai talent di RDS Next, la social web radio dedicata alla GenZ.
Si ringraziano le aziende partner a bordo del progetto: Avon, Bancomat, Chateau D’Ax, Consorzio della Mortadella Bologna I.G.P, Fanta, Danone, Galbani, I Love Poke, Poste Italiane, Vidal.
Per informazioni: rds.it rdssummerfestival.it

Il programma può subire variazioni
44° Festival La Versiliana
Quando: dal 9 luglio a fine agosto e oltre
Dove: Marina di Pietrasanta (Lucca), viale Morin n.16
Biglietteria Festival La Versiliana (viale Morin n.16):
a partire da 1 luglio, tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 22:30
Biglietti in vendita anche on-line e in tutti i punti vendita TicketOne
Info: tel. 0584 265757 www.versilianafestival.it
Qui il programma del Caffè de La Versiliana 2023
Fonte: Fondazione Versiliana
Ufficio Stampa Valentina Pierotti


In un anno questo sito – che è una testata giornalistica regolarmente registrata – è stato letto da oltre 23mila persone, che hanno consultato oltre 41mila articoli (Analytics 26/9/2023). Scrivimi a cinzia@no-fake.it per avere il media kit dettagliato
*La mia priorità è scrivere la Verità*
Per farlo ho bisogno anche del tuo aiuto!
Come puoi vedere, qui non ci sono box pubblicitari e non ti compaiono finestre indesiderate all’improvviso che ti vogliono vendere robe.
Per stare lontana da questa autentica spazzatura, adotto altre tecniche più moderne e soprattutto molto meno invasive.
*Cosa puoi fare per me?*
• condividere questo articolo sui tuoi canali social
• inoltrare il link ai tuoi contatti whatsapp
• lasciare un commento in fondo all’articolo stesso.
Grazie per quello che farai!