Di Caprio, Spider-Man, il Principe Alberto: Versilia a tutto vip!
Leonardo Di Caprio e Tobey Maguire a cena a Forte dei Marmi
Due divi di Hollywood a cena al Maitó
I divi di Hollywood al Maitó di Forte dei Marmi.
Nel locale più glamour della costa ha cenato Leonardo Di Caprio, l’attore statunitense che nel 2016 ha vinto l’Oscar come miglior attore per la sua interpretazione di Hugh Glass in Revenant – Redivivo di Iñárritu.
T-shirt e cappellino, il volto di Titanic è arrivato assieme al collega Tobey Maguire – celebre per aver interpretato Spider-Man – e ad alcune bellissime modelle.


Un tavolo da venti persone affiancato da uno spazio per due che è stato riservato invece ai genitori di Di Caprio, George e Irmelin, che hanno preferito cenare da soli.


Leonardo Di Caprio – notoriamente appassionato di arte e cucina italiana – ha ordinato le celebri Penne alla Maitó, pizza Margherita e Frenetica, scampi alla griglia e pesce al sale, abbinati al miglior vino.

(Fonte: ufficio stampa Maitó)
Il Maitó
Ho parlato del nuovo progetto Maitó 1960 Forte dei Marmi in questo articolo.

Leonardo Di Caprio e Bianca Balti al Beach Club: serata in disco per divo e top model
Hanno scelto il Top Club di Cinquale, il locale più amato dai vip che scelgono la Versilia in estate come meta di vacanza, relax e movida, il Premio Oscar Leonardo Di Caprio e la top model Bianca Balti, per trascorrere una serata in discoteca in compagnia di amici.
Lo yacht che ospita Di Caprio è ormeggiato proprio a largo del Cinquale, di fronte al Beach Club.
In Toscana per partecipare a Pitti Immagine Uomo, Di Caprio insieme all’amico Tony Maguire (Spider-Man!), si è concesso anche una visita agli Uffizi di Firenze.
Ma per ballare e divertirsi con Bianca Balti e un gruppo di altre modelle, l’attore di Titanic, The Aviator, Il Grande Gatsby, The Wolf of Wall Street e tantissime altre pellicole di successo ha preferito la Versilia a tante altre località.
La loro presenza all’interno del Club non è certo passata inosservata.
“È sempre un piacere avere ospiti di questo calibro nel nostro locale. Nel pomeriggio siamo stati contattati dall’entourage di Di Caprio e ci siamo preparati all’accoglienza lavorando sulla logistica – spiega Federico Bertilorenzi, uno dei proprietari nonché manager del Beach Club – Abbiamo riservato un’intera area in esclusiva blindata dalla sicurezza per tutti gli ospiti che si sono fermati per quasi tre ore nella disco, ballando e bevendo tequila, per poi salire sul tender che li aspettava all’interno del nostro porticciolo per fare ritorno sul grande yatch stazionato in mare di fronte al locale”.
Il Top Club situato al Cinquale di Montignoso, a due passi da Forte dei Marmi, ormai sempre più meta di riferimento di star e sportivi di livello internazionale, vanta una struttura unica nel suo genere, con spiaggia, ristorante, discoteca e porticciolo privato.

(Fonte: ufficio stampa Beach Club)
Il Principe Alberto II di Monaco all’inaugurazione di “Fragilità”
Con un ospite d’eccezione, Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco, si è aperta a Pietrasanta “Fragilità”, la grande mostra dell’estate realizzata dallo scultore francese Bernard Bezzina e che resterà nella Piccola Atene della Versilia fino al 17 settembre.
Alberto II di Monaco è atterrato allo stadio comunale XIX Settembre, accolto dal sindaco Alberto Stefano Giovannetti, dagli assessori Matteo Marcucci e Andrea Cosci e dallo stesso Bezzina.
Dopo i saluti, la delegazione si è incamminata verso il centro percorrendo via Mazzini per poi dirigersi in piazza Carducci (dove è collocata una delle opere più imponenti delle mostra) e riattraversare piazza Duomo, con qualche sosta in prossimità delle varie installazioni prima della cerimonia ufficiale, sul sagrato della chiesa di Sant’Agostino.

“Più di vent’anni fa – è stato il sindaco Giovannetti, il primo a prendere la parola – Bezzina arrivò qui a Pietrasanta e non ci ha più lasciato. Ha trovato laboratori, fonderie e le nostre grandi maestranze artigiane ad accoglierlo e seguirlo nelle sue creazioni che, oggi, abbiamo l’enorme piacere di vedere esposte qui, in una sorta di grande antologia della sua produzione artistica. Ringrazio Bezzina per aver scelto Pietrasanta per questa sua prima, grande mostra personale e Sua Altezza il Principe Alberto II di Monaco per aver reso questa giornata di festa ancora più speciale”.
“Sono arrivato qui – ha ricordato Bezzina – grazie a Jean-Michel Folon e Sacha Sosno. E la prima cosa che pensai, fu: “Qui c’è gente così importante, cosa ci faccio io?”. Poi iniziai a lavorare con i fratelli Lucarini della Fonderia Artistica Versiliese, ma tanti sono stati gli artigiani di Pietrasanta che mi hanno aiutato e mi stanno ancora aiutando: mi sono trovato non bene, di più, e oggi voglio ringraziare loro e tutta la città dal profondo del cuore”.
La mostra, che si sviluppa nelle piazze Duomo e Carducci e nel Complesso di Sant’Agostino, è stata visitata con attenzione e apprezzata dal principe monegasco: “Grazie al sindaco per la sempre splendida accoglienza a Pietrasanta, un luogo che amo profondamente – ha dichiarato Alberto II nel suo saluto ai presenti – e i miei migliori complimenti a Bezzina per questo suo ultimo lavoro, così potente e armonioso nello stesso tempo”.
Nelle aree esterne sono state posizionate le opere monumentali, realizzate in marmo (materiale che Bezzina ha “conosciuto” a Pietrasanta) e bronzo; nel Complesso di Sant’Agostino (Chiesa, Sale Putti e Capitolo e Giardino Barsanti) si trovano, invece, creazioni in legno di cedro, vetro, olio e in una carta cotone ottenuta da un procedimento antichissimo che mostrano tutta l’attenzione chirurgica dell’artista francese al dettaglio e alla ricerca di forme, materiali e contaminazioni.
I frammenti evocano le vestigia antiche, sbriciolate dal tempo; le crepe sulla pelle raccontano l’alterazione, il letto dei fiumi in secca, la corteccia degli alberi che cadono: il momento di passaggio dalla forza dell’età alla vulnerabilità della materia come la metamorfosi di una crisalide.

La mostra è visitabile, con ingresso libero e gratuito, nei seguenti orari:
Fino al 30 giugno
da martedì a domenica 18-23 e sabato e domenica anche 10-13
Dal 1° luglio al 3 settembre
tutti i giorni 19-24 e sabato e domenica anche 10-13
Dal 4 al 17 settembre
da martedì a giovedì 17-20
venerdì 17-23
sabato 10-13 e 17-23
domenica 10-13 e 17-20.
(Fonte: ufficio stampa e comunicazione Comune di Pietrasanta)
