notizieversilia

Letture al Tramonto alla Fioreria delle Storie a Querceta

La Fioreria delle Storie di Elisabetta Salvatori propone un lungo viaggio nel fantastico mondo della lettura

Dopo una giornata estiva, quando la calura si attenua e i raggi del sole diventano radenti, sino ad aprire le porte alla sera, è in questo spazio di tempo che Elisabetta Salvatori ha deciso di inserire “Letture al Tramonto”.
Una nuova e particolare iniziativa, promossa dall’attrice e narratrice versiliese, che si pone come un appuntamento quotidiano, a partire da giovedì 22 giugno alle ore 19 presso la Fioreria delle Storie, a Querceta, in via Aurelia n. 1124, nei pressi di piazza Matteotti.

Letture al Tramonto si svolge a fine giornata, in quel momento in cui si avverte il desiderio di prendersi uno spazio per se stessi, per entrare nel magico mondo dei libri.
Facendolo in modo decisamente particolare, in quanto si tratterà di una sorta di progetto autogestito dagli stessi lettori che, sera dopo sera, si alterneranno nella lettura di passi significativi di libri, scelti da loro stessi, per una durata di 30/40 minuti.

la fioreria delle storie di elisabetta salvatori
cinzia donati chi sono giornalista e blogger con calma nella socialsfera

Una maratona di lettura, verrebbe da pensare, ma chi ama i libri sa bene che si tratta piuttosto di una piacevole immersione in tanti mondi diversi, vestendo i panni di personaggi del passato come del futuro, storici o di fantasia.

L’iniziativa sta riscuotendo un grande successo.
“Solitamente sono io a farmi narratrice – spiega Elisabetta Salvatori – ma volevo coinvolgere anche il pubblico e così mi è venuta l’idea di lanciare questa proposta su Facebook, per comprendere se poteva esserci un interesse. Ebbene, la risposta è stata eccezionale e in appena dieci giorni mi sono arrivate settanta prenotazioni che, con il tam-tam mediatico, sono cresciute sempre più”.

Il calendario delle letture – in tutto novanta – è ricco di ogni genere, spaziando da Carlo Collodi a Fernando Pessoa, da Giovanni Verga a Stefano Benni, da Luigi Pirandello sino a un apprezzatissimo autore versiliese qual è Fabio Genovesi.

A dare intonazione ed emozioni a quelle pagine sono dunque appassionati lettori di ogni età, professione e provenienza, dato che la voce dell’iniziativa sta raggiungendo anche le province limitrofe.

Questi appuntamenti, con la bellezza delle parole e il potere dell’immaginazione, si svolgono in uno spazio dentro la Fioreria delle Storie, attiguo al teatrino ma ancor più intimo.

“Questo progetto è spuntato all’improvviso ed è cresciuto rapidamente – aggiunge la Salvatori – tanto da richiedere uno spazio adeguato per creare l’atmosfera giusta. Non ho ancora pensato a come chiamare questo luogo, ma sì, può essere denominato il ridotto della Fioreria, come accade proprio nei teatri. Ma qui prevarrà l’aspetto della familiarità, la Fioreria deve essere un luogo di incontro e di condivisione, proprio per questo ho creato una sorta di comitato con le persone più affezionate che accoglieranno quanti varcheranno questa soglia, con il desiderio che questo luogo sia percepito sempre più come una realtà di tutti”.

la fioreria delle storie di elisabetta salvatori

Gli appuntamenti vengono comunicati settimana per settimana, così che gli interessati possano sapere in anticipo l’estratto dell’opera che sarà letto in quella sera.

A proposito di letture, un’altra apprezzatissima iniziativa è quella dell’angolo dedicato ai libri, all’esterno della Fioreria, dove chiunque può prendere gratuitamente un’opera e, se gli piace, tenersela, magari dando vita a questa arricchente circolarità, portando a sua volta uno o più libri.

Alla Fioreria niente è a pagamento – conclude Elisabetta Salvatori – i libri circolano senza alcun costo, così come non è previsto il biglietto per questi appuntamenti di lettura e per gli spettacoli. Chi può e vuole può dare un’offerta per sostenere questa impostazione che mette a proprio agio e responsabilizza, sapendo che si tratta di un bene comune dove a generare ogni scambio è proprio la gratuità, come stile di vita”.

Programma degli appuntamenti:
pagina Facebook La Fioreria delle Storie

Qualche anno fa ho intervistato Elisabetta Salvatori, per lastanzadelletorture. L’intervista è qui

call to action no fake vorresti usare meglio i social
call to action no fake ti piacerebbe raccontare chi sei e cosa fai in una intervista

*La mia priorità è scrivere la Verità*
Per farlo ho bisogno anche del tuo aiuto!

Come puoi vedere, qui non ci sono box pubblicitari e non ti compaiono finestre indesiderate all’improvviso che ti vogliono vendere robe.
Per stare lontana da questa autentica spazzatura, adotto altre tecniche più moderne e soprattutto molto meno invasive.
*Cosa puoi fare per me?*
• condividere questo articolo sui tuoi canali social
• inoltrare il link ai tuoi contatti whatsapp
• lasciare un commento in fondo all’articolo stesso.
Grazie per quello che farai!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi