LUBICA Paper Summit 2023: spin-off dalla Lucca Biennale Cartasia
A Lucca, Villa Bottini, martedì 17 ottobre
Il LUBICA Paper Summit 2023, in programma per martedì 17 ottobre 2023 presso Villa Bottini a Lucca, annuncia la sua nascita come iniziativa spin-off derivante dalla rinomata Lucca Biennale Cartasia, che tornerà nel 2024 per celebrare i suoi vent’anni.
“Sarà una giornata di confronti e riflessioni sullo stato dell’arte di carta e cartone per collegare mondi apparentemente diversi tra loro e stimolare la discussione con uno sguardo positivo al cambiamento in un terreno neutro dove tradizione – dichiara Federica Moretti, direttrice LUBICA – know-how, relazione, qualità, unicità, innovazione, sostenibilità, formazione e ricerca si uniscono, per scambiarsi conoscenze e competenze sul materiale per un uso intrepido e originale”.

Un’evoluzione naturale di Cartasia
Il LUBICA Paper Summit nasce come un passo naturale nella continua evoluzione della Lucca Biennale Cartasia (LUBICA), un evento che ha contribuito a posizionare Lucca come epicentro dell’arte e dell’innovazione legate alla carta.
Questa iniziativa spin-off è una testimonianza dell’impegno a promuovere la cultura della carta, l’arte e la creatività nel panorama contemporaneo.
Il LUBICA Paper Summit riunirà un’eclettica gamma di partecipanti, tra cui aziende, istituzioni, artisti, architetti, designer, giornalisti, docenti e molti altri, per esplorare il mondo affascinante e versatile della carta in un contesto di economia circolare e pensiero creativo.


Una giornata di esplorazione creativa
Un’occasione unica per connettere mondi apparentemente diversi e incoraggiare la discussione su come la tradizione, il know-how, la sostenibilità e l’innovazione possano convergere per stimolare l’uso audace e originale della carta.
Questo evento vuole raccontare la storia fondamentale della carta, riconoscere l’eccellenza dell’artigianato locale, esplorare il ruolo cruciale della cultura nell’affrontare le sfide contemporanee e promuovere la formazione appassionata che crea competenza e valore.
I relatori e le sessioni di LUBICA Paper Summit 2023
Il programma include workshop mattutini dedicati all’arte, al benessere e alla creatività, con relatori di spicco come Antonio Manzoni, docente di scultura in carta all’Accademia di Belle arti di Napoli e Meiko Yokoyama, artista giapponese affermata sul panorama internazionale.
Nel pomeriggio, il summit professionale ospiterà una serie di panel e presentazioni da parte di esperti e influenti figure del settore della carta come Massimo Ramunni, vice direttore generale di Assocarta, Massimiliano Bini, direttore del Museo della Carta di Pescia, Francesca Velani, vicepresidente di Promo Pa, Emiliano Galigani, direttore artistico di LUBICA e CEO di 9 Muse, Giulia Bertolucci, presidente dell’Istituto Nazione di Bioarchitettura e vice presidente dell’Ordine degli Architetti di Lucca, Marco Frateschi e Paolo Lazzari di Ecoverde.
Gli argomenti spazieranno dall’attuale panorama industriale alla formazione, alla cultura e al valore della storia come strumento di innovazione.

Partecipa al LUBICA Paper Summit!
Un’opportunità per connettersi con esperti del settore, innovatori e creativi.
Per partecipare ai workshop e al summit è necessaria la registrazione e attendere la conferma. I posti sono limitati.
Per ulteriori informazioni:
visita il sito web ufficiale del LUBICA Paper Summit www.luccabiennalecartasia.com/paper-summit


In un anno questo sito – che è una testata giornalistica regolarmente registrata – è stato letto da oltre 25mila persone, che hanno consultato oltre 44mila articoli (Analytics 20/11/2023). Scrivimi a cinzia@no-fake.it per avere il media kit dettagliato
*La mia priorità è scrivere la Verità*
Per farlo ho bisogno anche del tuo aiuto!
Come puoi vedere, qui non ci sono box pubblicitari e non ti compaiono finestre indesiderate all’improvviso che ti vogliono vendere robe.
Per stare lontana da questa autentica spazzatura, adotto altre tecniche più moderne e soprattutto molto meno invasive.
*Cosa puoi fare per me?*
• condividere questo articolo sui tuoi canali social
• inoltrare il link ai tuoi contatti whatsapp
• lasciare un commento in fondo all’articolo stesso.
Grazie per quello che farai!