Luca Ramacciotti tra gli insegnanti del CMI Club Magico Italiano College
A quasi un anno dall’uscita del suo libro “Appunti di Messa in Scena”, primo manuale italiano dedicato alla regia teatrale con uno specifico focus sul mondo della prestigiazione, Luca Ramacciotti riceve un riconoscimento molto importante: è stato arruolato tra gli insegnanti del CMI Club Magico Italiano College.


“Quando Andrea Baioni, presidente della FISM (Fédération Internationale des Sociétés Magiques) mi chiese se potevo essere uno dei coach del CMI College accettai con un misto di entusiasmo e di ansia perché sapevo che la responsabilità era molta.
Infatti il CMI Club Magico Italiano ha istituito questo College dove giovanissimi prestigiatori eseguono i loro numeri, illustrano le loro idee, fanno proposte e si confrontano tra di loro e con vari professionisti del settore. Il tutto in vista non solo dei concorsi nazionali, ma soprattutto di quelli europei e mondiali.
La mia candidatura è stata approvata dal presidente del CMI Giuseppe Mascolo, dal vice presidente Gianni Loria e dal Rettore del CMI College Domenico Dante e sapere che così eminenti professionisti credono in me fa sì che senta ancor maggiormente la mia responsabilità nello svolgere al massimo il mio compito.
Sono sincero non mi sarei mai aspettato tutto questo e debbo ringraziare coloro che mi hanno dato fiducia fin dai miei primi passi nel settore: da Andrea Clemente Pancotti (creatore e direttore del portale prestigiazione.it) ad Anna e Gianni Loria che mi hanno accolto tra gli articolisti della rivista Magia Moderna a, naturalmente, Andrea e Stefania Boccia di Tra Palco e Realtà Edizioni che hanno creduto nel progetto del libro. Si intravede, forse, un altro progetto futuro con loro, ma è ancora presto per parlarne.
Per questi giovanissimi io metterò a disposizione quello che ho imparato in 26 anni di lavoro e studio teatrale per ciò che concerne, ovviamente, il punto di vista del regista.
Spesso un regista nota cose che sfuggono agli occhi di un altro professionista perché cerca di ragionare come il pubblico vedrebbe quell’esibizione, se tutto sia logico, naturale e se ci possono essere dei punti che non convincono.
Ho avuto maestri come Scaparro e lavorato con registi come Ettore Scola e Dario Argento che mi hanno insegnato e molto, ma da questa estate grazie al Maestro Pier Luigi Pizzi (ho seguito in qualità di Direttore di Palco la sua produzione di Madama Butterfly al Festival Puccini) ho un nuovo mantra legato all’esibizione scenica: Logica, Estetica, Rigore e Ironia.
Questi quattro punti elencati dal Maestro Pizzi per me saranno il punto di partenza per il lavoro di questi giovani a cui auguro moltissimo perché, avendoli già incontrati lo scorso maggio nell’ambito del Trofeo Alberto Sitta, sono davvero molto preparati, per nulla presuntuosi (cosa fondamentale nel mondo dello spettacolo) e desiderosi di migliorarsi sempre”.


Il prossimo passo per Luca Ramacciotti potrebbe essere il piacere di poter organizzare a Viareggio uno spettacolo di magia.
Città in cui visse Fregoli, in cui ha soggiornato a lungo Silvan e sede negli Anni Settanta di Festival Internazionali della Magia durante il periodo di Carnevale.

Qui la mia intervista per conoscere meglio Luca Ramacciotti, chi è e cosa fa

In un anno questo sito – che è una testata giornalistica regolarmente registrata – è stato letto da oltre 23mila persone, che hanno consultato oltre 41mila articoli (Analytics 26/9/2023). Scrivimi a cinzia@no-fake.it per avere il media kit dettagliato
*La mia priorità è scrivere la Verità*
Per farlo ho bisogno anche del tuo aiuto!
Come puoi vedere, qui non ci sono box pubblicitari e non ti compaiono finestre indesiderate all’improvviso che ti vogliono vendere robe.
Per stare lontana da questa autentica spazzatura, adotto altre tecniche più moderne e soprattutto molto meno invasive.
*Cosa puoi fare per me?*
• condividere questo articolo sui tuoi canali social
• inoltrare il link ai tuoi contatti whatsapp
• lasciare un commento in fondo all’articolo stesso.
Grazie per quello che farai!