Lucca Summer Festival 2023

(Articolo in costante aggiornamento: man mano che si aggiungono date al calendario eventi, viene aggiornato)

Lucca Summer Festival 2023, Lucca – piazza Napoleone

Giovedì 13 luglio PLACEBO

Il 13 luglio in piazza Napoleone saranno di scena i Placebo, una delle band più rappresentative degli ultimi 25 anni di alternative rock. Nell’arco della loro carriera i Placebo hanno piazzato 5 album nella top ten UK e hanno collaborato con leggende della musica come David Bowie, Robert Smith e Michael Stipe. Maestri nel descrivere la condizione umana, i Placebo hanno saputo con le loro canzoni accendere i riflettori su mondi della nostra società che sono troppo spesso visti da alcuni con indifferenza se non addirittura con odio. Il loro ultimo album “Never Let Me Go” è uscito lo scorso anno e ha suscitato entusiasmo in pubblico e critica.

Domenica 23 luglio THE CHEMICAL BROTHERS

The Chemical Brothers hanno annunciato la loro partecipazione al Festival toscano dove si esibiranno domenica 23 Luglio. Lo storico duo composto da Ed Simons e Tom Rowlands, vincitore di 6 Grammy Awards in carriera, è pronto a far scatenare il pubblico di piazza Napoleone con il loro repertorio di hit leggendarie come “Hey Boy, Hey Girl”, “Block Rocking Beats”, “Galvanize”, “Do It Again” e le più recenti “Go” e “The Darkness That You Fear”. Lo show-design è a cura dei celebri Adam Smith e Marcus Lyall che accompagneranno con i loro visual mozzafiato il sound di The Chemical Brothers rendendolo una vera e propria esperienza sensoriale.

cinzia donati chi sono giornalista e blogger con calma nella socialsfera

Mercoledì 12 luglio SIGUR ROS

Lucca Summer Festival aggiunge un nuovo tassello all’edizione 2023 con l’annuncio del concerto dei Sigur Rós. A 20 anni dall’uscita del loro album in studio “()”, lo scorso ottobre la band ha pubblicato la ristampa, in vinile e CD, arricchita da un disco bonus con tracce demo estratte dalle sessioni di registrazione originali. Grande attesa invece per il nuovo ottavo album previsto per il 2023, al quale i Sigur Rós stanno lavorando e registrando agli Abbey Road Studio che conterrà nuove canzoni, alcune delle quali sono state anticipate durante l’ultimo tour. I membri fondatori dei Sigur Rós, Jónsi e Georg Holm, si sono riuniti, sia in studio che per il tour, all’ex membro Kjartan Sveinsson, il quale, dopo quasi un decennio, si era allontanato per concentrarsi su altri progetti. I Sigur Rós sono una delle band islandesi di maggior successo di tutti i tempi, le loro origini risalgono al 1994, quando tre adolescenti, Jónsi Birgisson, Ágúst Ævar Gunnarsson e Georg Hólm, si uniscono per formare un gruppo. La scelta di chiamarsi Sigur Rós viene dettata dal fatto che nacque la nipote di Birgisson chiamata Sigurrós, un nome molto comune in Islanda che significa “Rosa Della Vittoria”. Dopo un primo singolo, “Fljúgðu”, vengono immediatamente notati da Björk, la quale inserisce il brano in un proprio disco. I Sigur Rós rimasero confinati nel territorio islandese fino al primo album, “Von”, che vide la luce nel 1997, seguito nel 1998 da un remix, “Recycle Bin”. Nel 1999 la band pubblica “Ágætis Byrjun”, che ottiene un grande successo internazionale. I Sigur Rós cominciano a raggiungere prestigiosi riconoscimenti anche fuori dall’Islanda e, grazie al trionfo ottenuto, fanno da spalla a gruppi come Godspeed You! Black Emperor e ai Radiohead, oltre a partecipare a numerosi festival in giro per l’Europa, ricevendo anche recensioni positive da “Entertainment Weekly” e “The Wire”, negli Stati Uniti. Alla fine del 2001, “Ágætis Byrjun” viene dichiarato Il Miglior Album Islandese Del Secolo. Con il terzo album, “()”, chiamato anche “Svigaplatan”, i Sigur Rós danno vita a una nuova lingua, il vonlenska, tradotto in inglese “hopelandic” e in italiano “speranzese”. Le otto canzoni dell’album, senza titolo, sono cantante in questa lingua inventata e formata da sillabe senza alcun significato: ogni sillaba viene scelta sulla base della sua musicalità. Il cantante Jónsi Birgisson, ha creato il vonlenska per far sì che la lingua diventi uno strumento musicale in grado di esprimere dei concetti con i suoni. Nel 2020 la band ha pubblicato il live album “Odin’s Raven Magic”, versione orchestrale del poema islandese Hrafnagaldr Óðins. Molti brani del gruppo islandese sono stati inseriti in colonne sonore di film, serie tv e videogiochi. Tra questi, “Vanilla Sky” di Cameron Crowe, “127 ore” di Danny Boyle, “Il Gusto Dell’amore” di Giulio Berruti, “Le Avventure Acquatiche Di Steve Zissou” di Wes Anderson, “Dragon Trainer”. I Sigur Rós hanno poi scritto per intero la colonna sonora “La Mia Vita È Uno Zoo” di Cameron Crowe. Mentre diversi brani sono presenti nelle serie tv “The Walking Dead”, “The Vampires Diaries” e “Game of Thrones” e nei trailer dei videogiochi “The Prince of Persia”, “Assassin’s Creed IV: Black Flag”, “Dead Space”.

lucca summer festival piazza napoleone foto trani
(Foto Trani)

Martedì 25 luglio JACOB COLLIER e SNARKY PUPPY

Due grandi concerti in una sola serata. Una formula a cui Lucca Summer Festival ha abituato il suo pubblico e che riproporrà la sera del 25 Luglio con due proposte di altissima qualità: Jacob Collier e Snarky Puppy Jacob Collier è emerso attraverso una serie di video virali su YouTube che ha attirato l’attenzione di Quincy Jones. In In My Room del 2016, che ha vinto 5 Grammy e un Jazz FM Award, Collier ha cantato, suonato e prodotto tutto da solo. E ha fatto tutto nella sua camera da letto d’infanzia. In My Room ha portato a collaborazioni con Herbie Hancock e Hans Zimmer, esibizioni con artisti del calibro di Pharrell, un TED Talk, un concerto dei BBC Proms e molto altro. Dopo aver rilasciato quella sorprendente mossa, ha deciso di voler aprire il processo al mondo, per consentire alla musica e ai musicisti che lo avevano influenzato di partecipare alle stesse canzoni che ha scritto. Collier si è consacrato con Djesse, un ciclo di quattro album composto interamente nel 2018 e con il contributo di un cast che comprendeva molte delle sue ispirazioni musicali. È uno dei progetti discografici più audaci emersi in questo decennio da qualcuno che si è già affermato come una delle nuove menti più sfacciate ed elettrizzanti della musica. Djesse è una meraviglia universale. “Non ho mai pianificato di registrare un progetto di quattro album, ma mi è venuto in mente che c’era così tanta musica che volevo scrivere a questo punto che avrei potuto anche scrivere tutto”, spiega Collier, ridendo. Sono sempre stato un grande fan di andare nelle acque più profonde di qualcosa che non capisco veramente e far accadere qualcosa. È incredibile vedere quante volte, quando ti immergi e fai la cosa, accadrà qualcosa di magico”. Di lui Chris Martin ha detto “È più talentuoso di quanto chiunque di noi abbia mai sognato di essere. È come avere a che fare con Mozart o Prince o qualcuno di simile” Jacob Collier sarà accompagnato sul palco da Christian Euman (batteria), Robin Mullarkey (basso) Alita Moses (percussioni), Emily Elbert (chitarra), Bryn Bliska (tastiere) Gli Snarky Puppy è una jam band americana guidata dal bassista Michael League. Fondata nel 2004, la band combina una varietà di idiomi jazz, rock, world music e funk che li ha portati a vincere quattro Grammy Awards. Sebbene abbiano lavorato con cantanti, League ha descritto gli Snarky Puppy come “una band pop che improvvisa molto, senza voce”. Gli Snarky si sono esibiti con Erykah Badu, Marcus Miller, Justin Timberlake, Stanley Clarke, Kirk Franklin, Ari Hoenig, Roy Hargrove, David Crosby, Michael McDonald, Snoop Dogg e molti altri artisti. Snarky Puppy è talvolta definito un “collettivo”. L’attuale roster della band vanta circa 19 membri e ben oltre 40 musicisti si sono esibiti con il gruppo nel corso degli anni e attraverso i 14 album del gruppo.

call to action no fake vorresti usare meglio i social

Venerdì 14 luglio NORAH JONES + special guest

Norah Jones ha annunciato il suo ritorno sui palcoscenici italiani con un unico appuntamento sul palco di piazza Napoleone all’interno dell’edizione 2023 di Lucca Summer Festival. La serata sarà aperta da uno special guest di livello internazionale che verrà annunciato nelle prossime settimane. Norah Jones ha celebrato quest’anno il 20° anniversario di “Come Away With Me”, l’album che la portò alla ribalta facendole guadagnare 5 Grammy Awards e l’amore del pubblico di tutto il mondo. Da allora, Norah ha venduto più di 50 milioni di album e le sue canzoni sono state trasmesse in streaming sei miliardi di volte in tutto il mondo. Ha pubblicato una serie di album solisti acclamati dalla critica e di successo commerciale che le hanno fruttato un totale di 9 Grammy Awards: Feels Like Home (2004), Not Too Late (2007), The Fall (2009), Little Broken Hearts (2012), Day Breaks (2016), Pick Me Up Off The Floor (2020), l’album dal vivo ‘Til We Meet Again (2021) e il suo album natalizio I Dream Of Christmas (2021), così come gli album con le sue band The Little Willies, El Madmo e Puss N Boots con Sasha Dobson e Catherine Popper. La compilation del 2010 “…Featuring Norah Jones” ha messo in mostra la sua incredibile versatilità raccogliendo le sue collaborazioni con artisti diversi come Willie Nelson, Foo Fighters, Outkast e Herbie Hancock. Nel 2018, Jones ha iniziato a pubblicare una serie di singoli, tra cui collaborazioni con artisti e amici come Mavis Staples, Jeff Tweedy, Thomas Bartlett, Tarriona Tank Ball, Rodrigo Amarante e Brian Blade, alcuni dei quali sono stati inseriti nella raccolta di singoli del 2019 Begin Again. Norah ha recentemente lanciato il suo podcast Norah Jones Is Playing Along, ogni episodio del quale la vede seduta con uno dei suoi musicisti preferiti per collaborazioni musicali improvvisate e conversazioni sincere.

Lunedì 17 luglio PAT METHENY

Il palco di Lucca Summer Festival apre le sue porta a Pat Metheny, universalmente riconosciuto come uno dei più grandi chitarristi della storia, vincitore di 20 Grammy Awards in carriera, capace di spaziare tra i più vari generi musicali e di collaborare con leggende come Ornette Coleman, Herbie Hancock, Milton Nascimento e David Bowie. Il repertorio di Metheny include composizioni per chitarra solista, piccoli ensemble, strumenti elettrici e acustici, grandi orchestre, pezzi di balletto e anche gli strumenti robotici del suo progetto Orchestrion, sempre eludendo i limiti di qualsiasi genere. Pat Metheny porterà a LSF un progetto chiamato “Side-Eye” che ha lanciato quest’anno e coinvolge giovani musicisti di talento. Pat spiega “Volevo creare un’ambientazione continua per presentare un cast rotante di musicisti emergenti che hanno particolarmente catturato il mio interesse lungo il loro percorso” Pat continua: “Dai miei primi giorni a Kansas City in poi, sono stato il beneficiario di così tanti musicisti più anziani che mi hanno fornito una piattaforma per sviluppare le mie cose attraverso il prisma della loro esperienza e le particolari esigenze di ciò che la loro musica implicava. Mi sono sentito come se volessi anche io creare una piattaforma per lavorare specificatamente su alcuni dei musicisti più giovani che mi sono piaciuti recentemente con cui ho sentito una sorta di affinità.” “Ascolto regolarmente nuovi musicisti che dicono di aver subito un’influenza dai miei dischi e dalle mie melodie e spesso li invito a casa mia a suonare. Molto spesso, è davvero naturale suonare con loro, sono letteralmente cresciuti con la mia musica. Mi trovo ispirato da come affrontano le sfide musicali che derivano dal territorio di alcuni di quei brani più vecchi, e allo stesso tempo mi ritrovo incuriosito dalle possibilità di cosa potrebbe essere possibile scrivere nuova musica solo per loro”.

robbie williams lucca summer festival

Venerdì 28 luglio ROBBIE WILLIAMS

Sarà Robbie Williams il protagonista del secondo grande appuntamento nell’Area Mura Storiche di Lucca Summer Festival 2023.
Per la popstar inglese si tratta di un ritorno dopo le trionfali partecipazioni del 2015 e del 2017 in cui fece registrare il sold out.
In quelle occasioni Robbie si era esibito in piazza Napoleone mentre il 28 luglio salirà sul palco posizionato di fianco alle Mura di Lucca per proporre uno show che vedrà in scaletta tutte le grandi hit dei suoi primi 25 anni carriera, sulla scia del suo ultimo album XXV.
Uscito nel settembre 2022, l’album XXV segna il fatto – straordinario, improbabile, indiscutibile – che sono passati ormai più di venticinque anni da quando Robbie Williams è passato dalla boy band Take That a una carriera da solista che nessuno, nemmeno lui, poteva ancora immaginare.
Cosa è successo da allora… Beh, parte della storia può essere raccontata attraverso la spavalderia delle vendite e delle statistiche: oltre 85 milioni di album venduti in tutto il mondo; tredici album numero uno nel Regno Unito (il massimo per qualsiasi artista solista, eguagliato solo da Elvis Presley); quattordici singoli numero uno; il maggior numero di biglietti di concerti venduti in un giorno (1,6 milioni il 19 novembre 2005); le tre notti da record a Knebworth con 375.000 persone nel 2003; i grandi successi paralleli dei suoi album swing e della reunion Take That (all’uscita nel 2010, l’album Progress è diventato l’album più venduto del ventunesimo secolo e il tour successivo è stato il tour britannico più venduto di sempre); 18 Brit Awards senza precedenti e senza eguali; l’album di Natale, la giuria di X-Factor, il musical della Royal Shakespeare Company The Boy In The Dress, numerose collaborazioni in musica, arte, radio, libri, moda, TV e film e ancora e ancora…
Il concerto del 28 luglio a Lucca Summer Festival sarà l’occasione di riascoltare dal vivo brani ormai leggendari come “Angels”, “Feel”, Rock DJ”, “No Regrets”, “Millennium” e molti altri andando a rendere quella serata uno degli appuntamenti da non perdere dell’estate live 2023.

lucca summer festival sigur ros e king princess

Mercoledì 12 luglio KING PRINCESS

Il cartellone di Lucca Summer Festival si arricchisce di un altro grande nome della scena internazionale con King Princess che aprirà la serata del 12 luglio che vedrà poi sul palco i Sigur Rós.
Nata e cresciuta a Brooklyn, New York, King Princess è una cantante, polistrumentista, cantautrice e produttrice il cui singolo di debutto, un’ode a storie queer non raccontate intitolato “1950”, è diventato un successo immediato con oltre 600 milioni di stream ottenendo lo status di platino negli Stati Uniti e in Australia.
Il suo album di debutto “Cheap Queen” è stato pubblicato nel 2019 tramite la Zelig Records/Columbia Records di Mark Ronson riscuotendo un ampio successo di critica da parte di The New York Times, Pitchfork, NPR, Rolling Stone e altri, e si è esibita al Saturday Night Live e al The Late Show con Stephen Colbert.
I suoi tour sold-out l’hanno portata in giro per il mondo con set di festival a Coachella, Glastonbury, Governors Ball e Bonnaroo e l’hanno portata sulla copertina di V Magazine, GQ Style UK, Highsnobiety e altro ancora.
Nel luglio 2022, ha pubblicato il suo secondo album “Hold On Baby”, condividendo i compiti di produzione con Ethan Gruska, Aaron Dessner, Dave Hamelin e Mark Ronson. L’album presenta contributi di Justin Vernon, Bryce Dessner, James Krivchenia e la batteria di Taylor Hawkins nell’epico brano “Let Us Die”.
Negli ultimi anni è stata opening act di band prestigiose come Florence + The Machine, The Strokes e Red Hot Chili Peppers.

skid row e kiss lucca summer festival

Giovedì 29 giugno SKID ROW in apertura al concerto dei KISS

Saranno gli Skid Row ad aprire la data dei Kiss a Lucca Summer Festival.
Una delle band simbolo dell’hard rock e dell’heavy metal americano torna in Italia in una fantastica serata di musica dalle sonorità potenti.
I fan del gruppo statunitense avranno la possibilità di ascoltare grandi successi come “Youth Gone Wild”, “18 and Life”, “Slave to the Grind” e molti altri, insieme al nuovo materiale dell’ultimo album The Gang’s All Here dal sapore old-school in cui gli Skid Row ritrovano le dinamiche e l’energia dei primi due album.
Parlando di Rachel Bolan e Snake Sabo, due delle colonne della band, il chitarrista Scotti Hill ha detto: “Le cose migliori sono quelle che fanno insieme, solo loro due. Lasciategli fare quel che fanno. È come era agli inizi e credo sia il miglior risultato, la combinazione tra il tipo che scrive questi monumentali riff di chitarra e il tipo che ha un’influenza punk e lo stile compositivo della poesia di strada”. Erik Grönwall, l’attuale cantante e frontman, definisce questo lavoro come “un buon punto di equilibrio tra le cose old school e il modo in cui io canto. Mi sono divertito moltissimo a registrare questo album perché mi piace davvero cantare questo tipo di musica”.
La presenza degli Skid Row è dunque un ottimo contrappunto al tour di addio alle scene dei Kiss. Due band storiche che hanno lasciato un segno fondamentale nel rock, nel suo significato più profondo e più ampio, daranno vita una delle serate più travolgenti dell’edizione 2023 di Lucca Summer Festival, un doppio concerto in cui ciascun elemento valorizzerà l’altro per giungere alla fantastica alchimia di un avvenimento da non perdere.

lucca summer festival piazza napoleone foto alcide
(Foto Alcide)
call to action no fake ti piacerebbe raccontare chi sei e cosa fai in una intervista

Queste le date dell’edizione 2023 di Lucca Summer Festival:

29 giugno Kiss – Skid Row
1 luglio Simply Red
12 luglio Sigur Rós – King Princess
13 luglio Placebo
14 luglio Norah Jones
16 luglio One Republic
17 luglio Pat Metheny
21 luglio Checco Zalone
22 luglio Blur
23 luglio The Chemical Brothers
25 luglio Jacob Collier e Snarky Puppy
28 luglio Robbie Williams

Info: https://luccasummerfestival.it/
info@dalessandroegalli.com

lucca summer festival piazza napoleone

Lucca Summer Festival è organizzato da D’Alessandro & Galli
Qui la mia intervista a Mimmo D’Alessandro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi