Luigi Nicolini, il pianista di Paolo Limiti, apprezzato scrittore viareggino
L’ho titolata così, la mia intervista al Maestro Nicolini, circa dieci anni fa: “Il pianista di Paolo Limiti”.
E introducevo così l’argomento: “Musicista e compositore. Luigi Nicolini, nato a Viareggio, dove vive tuttora, è un volto noto della tv. Ha affiancato Paolo Limiti nelle sue trasmissioni, in veste di pianista, per diversi anni. Suona, scrive libri, scrive musica…”.
L’intervista completa potete leggerla sul mio blog La Stanza delle Torture, dove torturo – cioè intervisto! – persone e personaggi!
Il Maestro Nicolini è un personaggio eclettico.
Qui parliamo dei suoi tre libri più recenti, editi da Pezzini Editore
Antonio Puccini – una vita all’ombra del padre
120 pagine
15 euro
Il libro tratta della vita di Antonio Puccini, figlio del grande Maestro e di Elvira. Una vita alternata fra soggiorni in luoghi idilliaci e viaggi nelle più belle città europee e finanche oltreoceano, ma segnata dalla solitudine, da tensioni profonde, da separazioni e riavvicinamenti. Rivive così in queste pagine la figura di Antonio e, attraverso di lui, si ricostruisce anche la vicenda umana e artistica del suo grande e immortale padre. Il libro, in un linguaggio chiaro e immediato, con un ritmo narrativo sempre incalzante, nasce da una ricerca su epistolari e storica molto precisa e approfondita.
Di questo titolo esiste anche la versione in italiano formato e-book.
Inoltre è stata pubblicata una versione in Inglese “Antonio Puccini – a life in the shadow of his father”.


Tra sogno e realtà
124 pagine
15 euro
Sullo sfondo di una Firenze che dalla calura estiva declina lentamente nella malinconia dell’autunno, si consuma una passione sospesa tra la levità inconsistente di un sogno e una realtà prepotentemente carnale, capace di afferrare e fermare la vita.


Puccini non operistico
168 pagine
15 euro
Il volume, attraverso un’attenta analisi storica delle composizioni non operistiche di Giacomo Puccini, apre uno squarcio su una fitta rete di relazioni umane e professionali, rivelandosi uno strumento utile allo studioso e in grado di intrigare il lettore comune.

Biografia: chi è Luigi Nicolini
Luigi Nicolini, terminati gli studi classici, si è diplomato con il massimo dei voti in Pianoforte e in Composizione. Dopo il perfezionamento pianistico a Parigi, ha suonato, sia come solista che con l’orchestra, nei maggiori centri europei. Si è esibito all’interno di programmi radiofonici Rai.
A partire dagli anni Novanta e fino al 2003 è stato pianista e responsabile del settore cantanti nelle trasmissioni televisive Rai condotte da Paolo Limiti e ha partecipato, in qualità di pianista e compositore, al programma di RaiUno Domenica In.
È compositore di musica melodica, sacra e sinfonica. Su libretto di Paolo Limiti, ha composto l’opera lirica in due atti La zingara guerriera, edita da Ricordi; ha inoltre composto Il dubbio, opera lirica in un atto su libretto proprio.
È autore di libri e saggi di argomento vario, che hanno ricevuto numerosi riconoscimenti. Nel 2018 ha pubblicato per Pezzini Editore il libro Antonio Puccini una vita all’ombra del padre, che nel 2020 è stato pubblicato in versione eBook e tradotto in inglese (Antonio Puccini a life in the shadow of his father); sempre per Pezzini Editore, nel 2021 ha pubblicato il romanzo Tra sogno e realtà e il saggio Puccini non operistico.

Per informazioni sui libri citati in questo articolo:
http://www.pezzinieditore.com/