notizieversilia

MèlosMente – La Sinfonia della Natura a Torre del Lago

Festival Culturale MèlosMente – La Sinfonia della Natura
2° Edizione del Festival
Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022
Gran Teatro e Parco della Musica e della Scultura Giacomo Puccini di Torre del Lago
Ingresso libero

Vivere in armonia con se stessi, con la natura, con gli altri imparando a riconoscere e a esprimere le melodie e i suoni della nostra vita e quelli della natura.
È questo lo spirito con cui nasce il Festival MèlosMente, quest’anno alla sua seconda edizione che ha scelto come sede dove realizzare il suo ricco programma di attività e incontri in un luogo simbolo dell’armonia: il Gran Teatro e il Parco della Musica e della Scultura Giacomo Puccini di Torre del Lago.

melosmente festival culturale

Un Festival che vuole anche coniugare musica e impegno sociale scuotendo la coscienza ecologica, bisogno impellente del nostro tempo.

Il progetto nasce dalla passione per i misteri della mente, per la musica e soprattutto dall’amore per l’essere umano della dottoressa Sonia Cortopassi, medico psichiatra e psicoterapeuta.

L’intento è promuovere una consapevolezza condivisa che generi crescita personale e, insieme, quell’etica della responsabilità necessaria alla costruzione di un senso di comunità umana e planetaria.

Perché solo un individuo consapevole è generatore di una società sana, evoluta e armoniosa, dove gli individui possano imparare a conoscere ed esprimere la propria musica interiore in sintonia con gli altri, come gli strumenti di un’orchestra.

Per creare una comunità dove l’individuo non sia isolato e lasciato a se stesso, ma parte di un tutto, uniti nella collaborazione e nel rispetto reciproco e verso la terra che abitiamo, come ci insegnano le piante studiate dal botanico Stefano Mancuso, ospite chiave di questa edizione. Un nuovo essere comunità di cui abbiamo tanto bisogno.

Ogni anno il Festival approfondisce temi esistenziali da molteplici e differenti prospettive disciplinari ed esperienziali.

Un viaggio accompagnati dalla musica che ha un potere enorme, è immediata ma tocca note profonde e spirituali dell’animo umano, è fonte di rilassamento, guarigione e risonanza emotiva, è Vita: il primo suono che sentiamo è il battito del cuore materno. La nostra vita, fin dalla cellula più piccola del nostro corpo, è legata alla vibrazione meccanica e sonora.

Il tema di questa edizione

Il tema di questa edizione, il rapporto uomo-natura, è dedicato all’uomo che è natura. Per mettere a tema la necessità di una consapevolezza ecologica e ambientale, di una relazione con l’ambiente sostenibile, di un’etica della natura di cui c’è un bisogno non oltre differibile.

In un luogo immerso nella natura, il Gran Teatro Puccini, uno spazio aperto a tutti d’incontro, confronto, conoscenza, divertimento, spettacolo e cultura.

Conferenze di elevato livello scientifico con oltre 25 relatori, laboratori esperienziali, dibattiti, spettacoli, arte, yoga, meditazione… che tratteranno della natura da molteplici prospettive: un coro di voci, dalla scienza alla poesia, dalla psicologia alla suonoterapia, dalla bioarchitettura alla nutrizione, dalla naturopatia alla psichedelia, dalla filosofia politica alle scienze cognitive.

Il Foyer è dedicato agli espositori che presentano pubblicazioni e prodotti naturali, dalla cosmetica al cibo, mentre lo spazio Mitoraj è dedicato alle conferenze.

Il Giardino accoglie tante attività per i bambini proposte, che coniugano mostre di sculture come quelle dell’artista Luca Galassi, laboratori didattici, conferenze di esperti provenienti da differenti discipline e ambiti del sapere tutti accomunati dall’aver messo al centro del loro lavoro o professione la ricerca dell’equilibrio e dell’armonia tra uomo, natura e benessere fisico e psichico.

Ricco e interessante il programma delle conferenze.

Fra le attività in programma, anche laboratori open air di yoga.

Il programma

melosmente festival culturale programma

L’edizione 2022 è ideata dall’associazione di volontariato Alerementem-Alta Formazione con il prezioso aiuto dello staff, un gruppo di soci.
Con il patrocinio del Comune di Viareggio, l’organizzazione della Fondazione Festival Pucciniano, il supporto di ICARE.

La partecipazione al Festival è a ingresso libero, tutte le attività di conferenze, mostre, spettacoli sono a ingresso libero ad eccezione di alcuni laboratori.

Info:
melosmente.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi