notizie

Mostra “Diverso non è…” a Massa

Diverso non è…
Osservare la realtà diversa-mente

Mostra-documento a cura di Lodovico Gierut
e con la collaborazione di Marilena Cheli Tomei

Museo Ugo Guidi 2
Massa, via Alberica n. 26 – Piano 3

Una mostra con un titolo di questo genere apre infinite prospettive di ragionamento e commento perché affronta argomenti che non solo sono pertinenti alla nostra quotidianità, ma si addentra nella storia, nell’arte, nella musica, nella letteratura e in ogni aspetto dell’attività umana.

diverso non e mostra a massa Documentazioni varie dedicate a Pietro Annigoni 1910-1988 Massa settembre 2023 ok
Documentazioni varie dedicate a Pietro Annigoni (1910-1988), Massa, settembre 2023

È altrettanto importante sottolineare da che cosa si allontana la diversità: la cosiddetta normalità quando può essere considerata tale, se varia nei tempi, nei luoghi e nelle società?
Non può quindi essere considerata un parametro oggettivo e allora è necessario riconsiderare quella parola che genera tanta paura: la “diversità”.

diverso non e mostra a massa Documentazioni e opere 1 ok
Documentazioni e opere
cinzia donati chi sono giornalista e blogger con calma nella socialsfera

L’esposizione prevede sia la riproduzione fotografica della serie di opere di Pietro Annigoni ispirate dal rarissimo volume “Elogio della Follia” di Erasmo da Rotterdam (in mostra l’esemplare fuori tiratura, firmato dal Maestro), sia una folta rappresentanza di pittori, scultori e fotografi quali, ad esempio, Giovanni Balderi, Inaco Biancalana, Ugo Guidi, Ernesto Treccani, Anna Chromy, Renzo Maggi, Giuseppe Lippi, Bernard Bezzina, Roberto Braida, Gabriele Vicari, Fabrizio Gatta, Giacomo Mozzi, Marta Gierut, Riccardo Luchini, Lino Benedetti, Manola Caribotti, Antonella Iris De Pascale, Daniela Maccheroni, Giancarlo Vaccarezza, Jacopo Allegrucci, Marcello Podestà, Emilio Vedova, Roberto Fiasella, Bruna Nizzola, Alberto Bongini, Paolo Grigò, Karina Lukasik, Franco Del Sarto, Roberto Borra, Marzio Cialdi, Tommaso Panichi, Joanna Brzescinska-Riccio, Massimo Facheris, Gianni Carretti (…).

diverso non e mostra a massa Pietro Annigoni I giardini di Tantalo stampa ok
Pietro Annigoni, I giardini di Tantalo, stampa

Nel tutto Lodovico Gierut, critico d’arte che è pure presidente del Comitato Archivio artistico-documentario Gierut (notoriamente con finalità socio-umanitarie, sorto in memoria di Marta Gierut), ha inserito una serie di scritti, di liriche e altro di Vittorino Andreoli, Ubaldo Bonuccelli, Giovanni Dalla Rizza, Costantino Kavafis, Marcella Cardone, Michele Tomei, Alda Merini, Alfeo Bertin, Emilio Greco, Antonia Pozzi, Fabio Minazzi, Luigi Testaferrata, Boris Paasternak, Manola Caribotti, Giacomo Puccini, Lalla Lippi, Manlio Cancogni, Paolo Gianni, Renato Gérard, Franca Frittelli, Giorgio Polleschi, Vittorio Guidi, Giuseppe Vezzoni, Valentina Lucarini Orejon, Ettore Mori (..).

Nel tutto sono proposte molte pubblicazioni artistiche, letterarie ma pure con argomentazioni storiche, persino un progetto di Antonello & Giulia Anzani (con la collaborazione di Agarte Fucina delle Arti) relativo ai diritti negati alle donne, riviste varie anche con articoli scelti legati all’ampio e complesso della “diversità” e non solo – ma uno dei fini, secondo Gierut, è quello “di far pensare, di riflettere sul nostro contemporaneo, anche alla luce del passato” – con nomi quali Kay Redfield Jamison, Curzio Malaparte, Giacomo Puccini, Mario Tobino, Giuseppe Viner, Vincent van Gogh, Michelangelo Buonarroti, Raffaello Bertoli, Mario Paiotti, Lorenzo Viani, Majakovskij, Amedeo Lanci, Clara Mallegni, Silvia Landi, Mark Rothko, Igor Mitoraj Gigi Guadagnucci, Luigi Santini, Bruno Bettelheim, Paolo Paoletti, Giorgio Magri, Angelo Gianni e Manrico Testi, Rainer Maria Rilke, Grazia Leoncini e altri.

diverso non e mostra a massa Jacopo Allegrucci Mario collage cm 200x100 ok
Jacopo Allegrucci, Mario, collage, cm 200×100

Nel corso della mostra/documento, dal 15 al 17 settembre, durante la quale Lodovico Gierut e Marilena Cheli Tomei potranno liberamente dialogare con i visitatori, si terranno incontri collegati alla specifica tematica.

L’esposizione, organizzata dal Museo Ugo Guidi 2 e dal Comitato Archivio artistico-documentario Gierut di Pietrasanta, rimarrà aperta venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 settembre 2023 dalle ore 21 alle 23. Ingresso libero.

diverso non e mostra a massa Documentazioni e opere 2
Documentazioni e opere

L’iniziativa ha i seguenti patrocini gratuiti: Comune di Massa, Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi, Touring Club Italiano di Massa-Carrara (Console Walter Sandri), Associazione un Cuore un Mondo di Massa.

Il Comitato Archivio artistico-documentario Gierut ringrazia la Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana GRUPPO BCC ICCREA per il contributo, oltre a Rossella Segreto Annigoni per istantanee, scritti e altro, a Emanuele Barletti, a Fabio Minazzi dell’Università degli Studi dell’Insubria.
Un sentito ringraziamento per la collaborazione tecnica va a Paolo Valli – stampe fotografiche fine art – e al grafico Alessandro Lasagna, nonché agli altri, artisti, scrittori e non, peraltro citati all’interno dell’esposizione, così come alla presidenza e alla direzione artistica e ai facenti parte del Museo Ugo Guidi 2.

Il MUG2 Museo Ugo Guidi 2 – Museo Solidale di Massa – nasce dalla collaborazione con l’Associazione Onlus Un Cuore un Mondo per il sostegno e supporto alle famiglie dei bambini cardiopatici.
Presidente Onlus Un Cuore un Mondo: Mario Locatelli.

diverso non e mostra a massa locandina ok

Diverso non è…
Osservare la realtà diversa-mente
Dove: Museo Ugo Guidi 2
Massa, via Alberica n. 26 – Terzo Piano, Palazzo Vescovile
Quando: venerdì 15, sabato 16, domenica 17 settembre
Orario: dalle ore 21 alle 23
Ingresso libero
Info: www.gierut.it

call to action no fake vorresti usare meglio i social

*La mia priorità è scrivere la Verità*
Per farlo ho bisogno anche del tuo aiuto!

Come puoi vedere, qui non ci sono box pubblicitari e non ti compaiono finestre indesiderate all’improvviso che ti vogliono vendere robe.
Per stare lontana da questa autentica spazzatura, adotto altre tecniche più moderne e soprattutto molto meno invasive.
*Cosa puoi fare per me?*
• condividere questo articolo sui tuoi canali social
• inoltrare il link ai tuoi contatti whatsapp
• lasciare un commento in fondo all’articolo stesso.
Grazie per quello che farai!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *