notizieversilia

Mostra fotografica dedicata a Burlamacco a Viareggio

Grande affluenza di pubblico alla mostra fotografica “Burlamacco simbolo del Carnevale di Viareggio”, in corso a Palazzo Paolina a Viareggio.

Questa è la prima mostra fotografica collettiva dedicata a Burlamacco: 50 scatti di 10 autori che hanno interpretato il soggetto nella maniera più varia, mai scontata o ripetitiva.

Burlamacco non è solo la maschera del Carnevale di Viareggio, riconosciuta ufficialmente anche come la maschera più giovane tra le maschere italiane della commedia dell’arte, ma è molto di più.

Alcuni elementi ne tratteggiano il carattere: l’abito voluto dal suo creatore Uberto Bonetti, che racchiude gli elementi delle maschere classiche della commedia dell’arte, ne sottolinea l’aspetto inclusivo e accogliente, così come il suo nome che richiama immediatamente la burla (e si sa che a Carnevale ogni scherzo vale) e si rifà a Buffalmacco, personaggio del Decameron del Boccaccio, sagace, astuto, intelligente, accorto, che fa gran festa e si diverte come la nostra maschera.

Questo suo carattere lo rende molto più di una semplice maschera, anche se importante, ed è la chiave che ci spiega perché è così amato dai viareggini di nascita e di cuore, perché basta camminare per le strade e alzare gli occhi e la sua immagine appare tutto l’anno sulle facciate, basta guardarsi intorno e lo troviamo sugli alberi delle navi dove sventola la bandiera Burlamacca in giro per il mondo dove lo troviamo portato da turisti e viaggiatori.
Chi si allontana da Viareggio porta la Burlamacca, non la bandiera con lo stemma del Comune! Ormai Burlamacco è il simbolo anche di Viareggio, non solo del Carnevale.

mostra burlamacco simbolo del carnevale di viareggio a palazzo paolina

Ma perché Burlamacco è nel cuore e nelle vene dei viareggini?

È l’essenza della viaregginità “buona”, ne rappresenta il lato positivo: il nostro modo di sdrammatizzare la quotidianità, trovando il lato ironico anche nelle difficoltà (perché non ci si prende troppo sul serio), è il nostro sorriso, la nostra gioia.

La sua immagine ci ricorda che esiste il Carnevale che è un sentimento, uno stato d’animo che ci fa superare e rendere gioiosa quella attesa, quel tempo grigio tra un Carnevale e l’altro, tra un’estate e l’altra.

Burlamacco è l’amore per il carnevale e per questa città

Non può dunque stupirci il grande afflusso di pubblico alla presentazione di questa mostra, ben al di là delle aspettative.

cinzia donati chi sono giornalista e blogger con calma nella socialsfera
call to action no fake vorresti comunicare una tua notizia ai giornalisti ma non sai come si fa

Gli artisti fotografi che espongono:

Velia Chiericoni
Giuseppe Baglini
Fabio Petri
Mario Biondi
Alberto Caselli
Daniela Fancelli
Ermanno Gianneschi
Loredana Lippi
Duilio Puosi
Michela Santucci

mostra burlamacco 2

Per chi non l’avesse ancora visitata:
la mostra è a Palazzo Paolina a Viareggio
fino a domenica 26 febbraio

ingresso libero

orari: dal mercoledì al sabato dalle 15:30 alle 19;
domenica dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi