Mostra “Puccini e il Lago”
Una serie di artisti che hanno interpretato in pittura i temi dedicati al maestro Giacomo Puccini o ai personaggi delle sue opere o al territorio che lui ha tanto amato.
Questo in sintesi il tema della mostra collettiva “Puccini e il Lago”, in programma a Villa Gori di Stiava (Massarosa, Lucca) fino al 20 febbraio.
Gli artisti che partecipano a questa mostra hanno cercato di fermare sulle tele le sensazioni suscitate dalla storia e dalle gesta musicali del nostro genio Puccini.
La mostra raccoglie testimonianze storiche, ambientali e pittoriche, insieme a opere che fanno riferimento all’ambiente, alla storia e alle musiche del grande compositore.
Un recupero artistico in senso lato che pone in evidenza un periodo di grandi eccellenze che hanno giustamente esaltato la storia del territorio versiliese e delle sue componenti umane.
Gli artisti
Anna Lia Migliacci
Francesco Cima
Anna Maria Lemmi
Francesco Maria Zompi
Paola Donati
Elisabetta Costi
Antonella Boracchia
Enrica Cappelli
Lorenzo Cinquini
Antonella Salvetti
Cinzio Cavallarin
Alberto Magnolfi
Giulio Sbrana
Antonella Malfatti
Sisinnio Faa
Marco Rindori
Luca De Gaetani
Marcella Malfatti
Ambra Sargentini
Anna Giulia Pezzini
Manuel Santini
Giovanni Porcella

Il catalogo
Il catalogo della mostra, di circa 150 pagine, è realizzato da TEKN-ART e contiene le opere in mostra, l’intento dei vari artisti e vari documenti storici dedicati al Maestro Giacomo Puccini.
La collettiva è ideata dall’Associazione Percorsi d’Arte e Claudio Giannini e organizzata da Flamingo Art Gallery e Paola Galeotti.
A cura di Marco Gianfranceschi.
Patrocinio del Comune di Massarosa.
Nota del curatore
Il Lessico della Treccani definisce il “Metaverso” come uno spazio tridimensionale all’interno del quale persone fisiche possono muoversi, condividere e interagire attraverso “avatar” personalizzati. Siamo di fronte, nelle nostre scelte esistenziali (nella nostra vita quotidiana), a spazi nuovi che si definiscono con nomi nuovi.
[…] Già oggi, e ancor più nel prossimo futuro, nel mondo reale e nel Metaverso le opere d’arte saranno NFT (codici digitali non modificabili), che esisteranno e saranno scambiate in un vorticoso e milionario mercato di criptovalute.
Ci sono in ballo due aspetti fondamentali: l’identità e i soldi. Chi saremo e come verremo riconosciuti mentre navighiamo su internet e come consumeremo prodotti e servizi o spenderemo per acquistarli. Come cambieranno la socialità, il commercio elettronico, l’educazione. Le nostre giornate saranno un ibrido tridimensionale fra virtuale e reale?
Assisteremo inoltre ad una evoluzione interessante del mondo dell’arte, che ha attirato negli ultimi anni l’interesse di chi ora può acquistare pezzi unici ed esclusivi anche in digitale, o è in grado di cedere proprietà o utilizzo di un’opera e decidere di continuare a prendere una percentuale sulle vendite successive (sempre grazie agli NFT).
Forse vale la pena di fermarci un attimo per guardarci intorno e riscoprire che ogni giorno nasce l’alba sul lago e, a sera, tramonta il sole nel mare (per chi abita o frequenta la Versilia) e ogni giorno alba e tramonto sono diversi.
[…] Una mostra collettiva dedicata a Giacomo Puccini e al suo Lago è una occasione straordinaria per esserci, per conoscere e per conoscersi.
(Marco Gianfranceschi)
Puccini e il Lago
Villa Gori – Stiava (Massarosa, Lucca)
Fino al 20 febbraio
Orario: da giovedì a domenica dalle 15:30 alle 19