Piero Figura, Maupal, Elisa Tamburrini intervistano Stefano Contini
Ho chiesto a Piero Figura, Maupal e Elisa Tamburrini – tre artisti che hanno lavorato (o che stanno lavorando) a Viareggio e che conoscono Contini Art Gallery – di fare qualche domanda a Stefano Contini.
Questa che segue è una versione ridotta dell’intervista che, nella sua versione integrale, si trova sul sito La Stanza delle Torture.
Contini Art Gallery si è occupata dell’esposizione di Ikaro Blu e Ikaria Grande, opere di Igor Mitoraj, a Viareggio sull’arenile antistante piazza Mazzini, ma anche di altri eventi espositivi in Versilia, tra Pietrasanta e Viareggio, di artisti come Manolo Valdés, Fernando Botero, Pablo Atchugarry, Park Eun Sun e tanti altri.

Una domanda di Piero Figura (pittore e designer)
Come un gallerista italiano è riuscito ad imporsi, in maniera così prorompente, nel panorama dell’arte internazionale e come è riuscito a portare in Versilia, a cielo aperto, artisti di quel calibro, che tutti possiamo vedere in giro tra Viareggio e Pietrasanta?
Stefano Contini: La vita è fatta da opportunità e incontri, basta saperli cogliere. La mia origine è toscana, quindi è un grandissimo piacere per me portare la grande Arte nei luoghi di una parte importante della mia vita.

Una domanda di Maupal (street artist)
Secondo lei, la street art, benché ormai considerato come il genere artistico più contemporaneo in assoluto, può tagliare fuori le gallerie d’arte e i critici dal circuito che collega l’artista al committente o collezionista? Come crede che un gallerista possa reintrodursi in questo circuito senza aspettare che la street art si spenga e spenga i suoi riflettori?
La street art è un’espressione dei nostri tempi e anch’essa può avere espressione nel mondo delle gallerie d’arte, se l’artista riesce a riproporre il suo messaggio anche in opere collezionabili (vedi Banksy), ma mi viene in mente la canzone di Gianni Morandi “uno su mille ce la fa…”. Tutto dipende dalla fortuna e dagli incontri tra l’artista e la galleria giusta.

Una domanda di Elisa Tamburrini in arte Pelle D’Oca (pittrice, decoratrice, creativa)
Io vorrei chiederle il suo personale punto di vista rispetto a questi tre sostantivi, non solo riferiti all’arte ma a tutto quello che mette in relazione l’arte con la curatela di un’esposizione e l’ambiente/città che la ospiterà, rispetto alla propria percezione personale: Estetica, Comunicazione, Emozione, detta anche Pelle d’oca.
A mio avviso il Bello, pur essendo soggettivo, ha dei canoni estetici generali in cui la collettività si rispecchia, generando emozioni differenti ai differenti fruitori a seconda della loro sensibilità. Il segreto è cercare di comunicare ai più quello che io reputo “bello”, emozionante e interessante e per cercare di condividere con gli altri la cosiddetta “pelle d’oca” che ci rende esseri umani.

Chi è Stefano Contini
Stefano Contini nasce a Pistoia nel 1950 ed è oggi proprietario della prestigiosa galleria d’arte che porta il suo nome: la Galleria d’Arte Contini.
Conclusi gli studi all’Istituto Tecnico Industriale di Pistoia, Contini inizia da giovanissimo la sua esperienza lavorativa in uno dei maggiori gruppi editoriali italiani, Rizzoli, divenendo a soli 24 anni nel 1974 direttore della Rizzoli Editore e di Rizzoli Finarte del Veneto.
Proprio l’esperienza con Finarte lo avvicina maggiormente al mondo dell’arte, definita da lui stesso come “la più grande espressione dello spirito umano”, tanto da condurlo nel 1979 a un’importante decisione che comporterà una svolta per la sua carriera: abbandonare la Rizzoli e aprire una propria galleria d’arte.
Oggi la Galleria d’Arte Contini, con oltre 40 anni di esperienza, partecipa alle più importanti Fiere d’Arte Internazionali e conta cinque sedi tra Cortina e Venezia.
Stefano Contini, da anni affiancato dalla moglie e da una valida squadra di collaboratori, grazie alla sua ricca esperienza e la sua dedizione e passione per l’arte, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per i collezionisti d’arte di tutto il mondo.

Contini Art Gallery: https://www.continiarte.com/