Premio Ciampi: Michela Lombardi protagonista a Lucca
In occasione del 43esimo anniversario dalla scomparsa del cantautore livornese Piero Ciampi (19 gennaio 1980), torna con nuovo slancio, dopo lo stop dovuto alla pandemia e la scomparsa di Michele Manzotti, il prestigioso Premio Ciampi.
La talentuosa cantante e songwriter versiliese Michela Lombardi, tra le prime dieci Migliori Jazz Vocalist Italiane secondo Jazzit Award 2011, sarà protagonista a Lucca nella prestigiosa cornice del Real Collegio, Sala del Capitolo, giovedì 19 gennaio alle ore 17:30.

“Dopo la vittoria al Premio Ciampi 2010 per la migliore cover (con il brano La Polvere Si Alza) ho continuato a cantare in varie edizioni della manifestazione livornese, figurando anche su due dischi prodotti dall’Associazione Premio Ciampi – dichiara Michela Lombardi – e così quando Massimiliano Mangoni mi ha invitato a creare qualcosa in occasione del Ciampi Day ho subito pensato a coinvolgere il Circolo Lucca Jazz, per il quale collaboro alla direzione del Festival Lucca Jazz Donna, e il presidente Vittorio Barsotti – entusiasta dell’iniziativa – ha proposto di fare il concerto al Real Collegio di Lucca”.

Il concerto organizzato dal Circolo Lucca Jazz, dal titolo “Ciampi, Endrigo, Buscaglione & altri artisti esemplari”, vedrà sul palco, oltre a Michela Lombardi, Mattia Donati, voce e chitarra e Andrea Garibaldi al pianoforte e alla voce.
“I brani che canteremo saranno perlopiù di Piero Ciampi, ma non mancheranno piccoli gioielli di Sergio Endrigo, Fred Buscaglione e Luigi Tenco – rivela Michela Lombardi – Il comune denominatore è la valenza poetica dei testi, intrisi di quell’intensità di cui solo artisti esemplari e puri come i nomi appena citati sono stati capaci. Nelle loro musiche si sentiva anche l’influenza del jazz e sono felice di condividere il palco con due artisti che amano sinceramente entrambi i tipi di musica: Mattia Donati è con me nel Nico Gori Swing 10tet ma è anche cantautore delicatissimo (peraltro suo padre era il proprietario del Ciucheba di Castiglioncello dove Piero Ciampi si esibì nel 1976) e Andrea Garibaldi è un fine jazzista con una profonda conoscenza del cantautorato, tanto che per la prima volta lo sentiremo anche cantare”.
Tante le iniziative e gli eventi che dal 14 al 27 gennaio animeranno sedici città diverse in tutta Italia. Da Aversa a Bologna, da Brescia a Camaiore, da Firenze a Genova, da L’Aquila a Livorno, da Lucca a Macerata, da Milano a Napoli, da Pisa a Roma, da Torino a Verona.
Programma completo del Premio Ciampi sul sito dedicato.

Breve bio di Michela Lombardi
Michela Lombardi insegna canto jazz al Conservatorio G. Puccini di La Spezia, ha iniziato a cantare dal vivo all’età di quattordici anni e da allora ha inciso quindici dischi a suo nome – tre dei quali dedicati a Chet Baker, due a Sting, uno a Madonna in jazz e due con la leggenda del jazz americano Phil Woods – e partecipato a molte registrazioni altrui (con il Nico Gori Swing 10tet, la Fonterossa Open Orchestra e l’ensemble di Riccardo Arrighini). Ha vinto il Premio Ciampi 2010 per la migliore cover, firmato un brano con Burt Bacharach, inciso jingle televisivi e musiche per il cinema. I suoi ultimi lavori sono “When We Dance – The Music Of Sting, vol. 2” (OceanTrax, 2021), col Piero Frassi Circles trio, e “Pagine Vere” (DaVinci Publishing, 2021), con Giovanni Ceccarelli e Luca Falomi.
Per seguire Michela Lombardi:
Facebook
Instagram michelalombardimusic
www.michelalombardi.it