Presenze a Seravezza, scultori in Versilia negli anni ’80
Fino a domenica 24 settembre 2023 alla Fondazione ARKAD di Seravezza la mostra PRESENZE. Scultori in Versilia negli anni ‘80
In esposizione opere di Gigi Guadagnucci, Arturo Carmassi, Pietro Cascella, Pino Castagna, Daniel Couvreur, Jan Dries, Nardo Dunchi, Gio’ Pomodoro, Viliano Tarabella
Nove artisti, nove scultori per raccontare un’epoca, gli anni ’80, e un territorio, quel “distretto” dell’arte e della scultura che si estende da Pietrasanta e Seravezza, fino a Carrara e Massa.
Sono Gigi Guadagnucci, Arturo Carmassi, Pietro Cascella, Pino Castagna, Daniel Couvreur, Jan Dries, Nardo Dunchi, Gio’ Pomodoro, Viliano Tarabella i protagonisti della mostra PRESENZE. Scultori in Versilia negli anni ’80, organizzata dalla Fondazione ARKAD di Seravezza e aperta nella Galleria della Fondazione fino a domenica 24 settembre 2023.

Negli anni ’80 del secolo scorso, insieme a tanti colleghi e amici, hanno vissuto una stagione ricca di creatività e passione, condividendo gli stessi luoghi di vita e di lavoro, la passione per la scultura, l’amore per una materia prima unica quale il marmo.
Ad accomunare il gruppo di scultori è inoltre il fatto di essere tra i protagonisti del volume Astratto Monumentale, pubblicato dalla Fondazione ARKAD nel 2010.
Curato da Valentina Fogher, il testo racconta con un’approfondita ricerca le realizzazioni di oltre 50 artisti nel campo della scultura astratta e monumentale.
La mostra è inserita nel programma di Ritorno agli ’80, la mostra-evento organizzata dalla Fondazione Terre Medicee di Seravezza fino al 16 luglio 2023.


Gli artisti e le opere
La mostra riserva un’attenzione particolare a Gigi Guadagnucci, con un gruppo di nove sculture, che ne raccontano il percorso artistico dall’inizio degli anni ’70 fino al 1990.
Guadagnucci è stato un caro amico di Nicolas e Cynthia e ha avuto un ruolo fondamentale nella storia della Fondazione ARKAD.
Fu lui a mettere in contatto Nicolas con la ditta e la famiglia Pellerano: un incontro che ha portato, nel 1999, all’acquisto della storica segheria Pellerano, accanto al Palazzo Mediceo di Seravezza, dove la Fondazione è nata e ha la sua sede.

Tra le opere in mostra vi sono poi alcuni bozzetti realizzati in preparazione di opere monumentali: per esempio il bozzetto in travertino della Porta del Labirinto di Pietro Cascella, o il gesso di Pino Castagna della grandiosa opera …in pietra alpestra e dura, collocata in piazza Bad Kissingen a Marina di Massa.
Il Frammento di vuoto di Gio’ Pomodoro è una versione in piccolo formato di un’opera di grandi dimensioni collocata a Carbonia, così come la scultura di Jan Dries è una versione estremamente ridotta di Tussen Beiden (Tra le due), realizzata a Bruges in scala monumentale.
L’opera di Nardo Dunchi, Armonia, ricorda, con le sue flessuose perforazioni, l’Armonia di luci e ombre visibile a Carrara, nella rotonda fra l’Aurelia e via XX Settembre.
Anche la Ballerina di Arturo Carmassi sarà realizzata, in dimensioni monumentali, per la città di Carrara e a breve accoglierà chi arriva in città, all’uscita dell’Autostrada.
Del seravezzino Viliano Tarabella è esposto un insolito soggetto religioso, forse una Maddalena, realizzata poco prima della scomparsa dello scultore nel 2003.
Inconfondibile infine l’opera di Daniel Couvreur, alias Daniel C. & Associates, una delle sue caratteristiche composizioni di frammenti di marmo, sassi e oggetti di scarto, evocative di composizioni archeologiche.

Info mostra
Titolo: PRESENZE – Scultori in Versilia negli anni ’80
Sede: Fondazione ARKAD, via Leonetto Amadei n. 289, Seravezza (Lucca)
Apertura: fino a domenica 24 settembre 2023
Orario: da lunedì a venerdì 10-13 / sabato e domenica 17-20 / altri orari su appuntamento
Tel. 0584 757034
E-mail info@arkad.it

In un anno questo sito – che è una testata giornalistica regolarmente registrata – è stato letto da oltre 23mila persone, che hanno consultato oltre 41mila articoli (Analytics 26/9/2023). Scrivimi a cinzia@no-fake.it per avere il media kit dettagliato
*La mia priorità è scrivere la Verità*
Per farlo ho bisogno anche del tuo aiuto!
Come puoi vedere, qui non ci sono box pubblicitari e non ti compaiono finestre indesiderate all’improvviso che ti vogliono vendere robe.
Per stare lontana da questa autentica spazzatura, adotto altre tecniche più moderne e soprattutto molto meno invasive.
*Cosa puoi fare per me?*
• condividere questo articolo sui tuoi canali social
• inoltrare il link ai tuoi contatti whatsapp
• lasciare un commento in fondo all’articolo stesso.
Grazie per quello che farai!