Teatro Estate 2023 a Viareggio
Articolo di Giulio Arnolieri
Nonostante i timori legati alle condizioni meteo, l’inaugurazione della decima stagione del Teatro Estate è stata una bella festa.
Il parco dell’ex bocciodromo della Pineta di Ponente di Viareggio (lato via Fratti, zona laghetto dei cigni) rimesso in sesto e con una nuova illuminazione; il palco già allestito in attesa degli incontri pomeridiani gratuiti e degli spettacoli serali con incassi devoluti in beneficenza; la consapevolezza che le sinergie fra pubblico, Comune di Viareggio e Sea in primis, e privato, l’associazione Per un futuro possibile onlus APS che ha avuto in concessione l’area, tornata ad essere un punto di aggregazione per villeggianti e viareggini.
Tutto questo ha reso il pomeriggio del giorno di inaugurazione davvero speciale e la soddisfazione era visibile sui volti dei volontari dell’associazione e anche dei semplici curiosi accorsi numerosi per constatare come, in poche settimane, quella parte di pineta sia stata riconquistata, bonificata e resa accogliente.

Il cuore del pomeriggio è stata la presentazione della decima edizione della rassegna che nell’area si svolgerà per tutta la durata dell’estate.
Una rassegna patrocinata da Provincia di Lucca, Comune di Viareggio, Fondazione Carnevale di Viareggio, Confesercenti e Cesvot, che proporrà per oltre due mesi incontri pomeridiani, condotti dai prof. Manrico Testi e Giulio Arnolieri, che spazieranno dalla medicina all’arte, dalla musica alla psicologia a molto altro.
La sera invece sarà la volta del ricco cartellone che comprenderà spettacoli teatrali, allestiti da compagnie provenienti da tutta la Toscana, concerti, esibizioni di danza e di corali in grado di accontentare tutti i palati.
Il professor Franco Giorgetti, direttore artistico della rassegna, non nasconde la propria soddisfazione per questa scommessa vinta: “Se lo scorso anno siamo riusciti a dare continuità nonostante tutto alla rassegna che si svolse alla Cittadella del Carnevale, quest’anno, per il decennale, non appena abbiamo avuto la conferma di poter tornare nel nostro habitat della Pineta di Ponente, ci siamo attivati per allestire un cartellone completo. La nostra soddisfazione è però anche quella di aver restituito alla città un punto di aggregazione per anziani e di aver risanato un’area fino a pochi giorni fa molto mal frequentata. Con il programma che abbiamo preparato potremo anche, ancora una volta, portare avanti quello che è lo scopo primario della nostra associazione: fare donazioni a realtà che si occupano di sociale nella nostra zona. L’invito è quindi a tutti, viareggini e turisti, a venire a vedere gli spettacoli. Potranno così passare qualche ora di divertimento e contribuire a una nobile causa”.

Il programma di agosto:

La rassegna prosegue anche nel mese di agosto con gli incontri pomeridiani e gli spettacoli serali.
Incontri
ore 18, ingresso libero
Giovedì 3 Luigi Nicolini, pianista e scrittore
Martedì 8 Mansueto Pardini, cardiologo Asl Versilia
Giovedì 10 Manrico Testi, scrittore, critico letterario
Sabato 12 Emanuele Palagi, psicologo, psicoterapeuta
Giovedì 17 Luca Lunardini, urologo, andrologo Asl Versilia
Giovedì 24 Giulio Arnolieri, scrittore, giornalista
Spettacoli
ore 21:15, incassi a scopo benefico
Mercoledì 2 ‘La vie bohéme’, Next Artists Versilia
Venerdì 4 ‘Voce di donna’, Samantha e Veronica
Sabato 5 ‘La panacea di tutti i mali’, Compagnia Invicta
Domenica 6 ‘Ciak si riballa’, One Love Dance School
Mercoledì 9 ‘Volti dal passato’, Compagnia Gioca Mistero
Venerdì 11 ‘Coriandoli in note’, Corale Giacomo Puccini
Venerdì 18 ‘Canzoni e canzonacce’, The Boiler Family
Sabato 19 ‘Orlando: Trash and Furious’, Laboratorio Specchi Magici
Domenica 20 Cover Edoardo Bennato, Matisse Group
Mercoledì 23 ‘Andy e Norman’, Compagnia Aufo
Venerdì 25 (ore 17:30) ‘Spiderman e l’universo senza senso’, spettacolo per ragazzi
Sabato 26 ‘D’Artagnan e i tre Moschettieri’, Compagnia Giocolieri delle Stelle
Domenica 27 Kiss Cover Italy in concerto
La rassegna è patrocinata da Provincia di Lucca, Comune di Viareggio, Fondazione Carnevale di Viareggio, Confesercenti Toscana Nord, Cesvot
Incontri pomeridiani ore 18 a ingresso libero
Spettacoli serali ore 21:15 ricavato devoluto in beneficenza
Informazioni Teatro Estate:
tel. 338 2030297
Chi è Giulio Arnolieri

Giulio Arnolieri, nato a Viareggio nel 1958, ha conseguito la maturità classica presso il Liceo Ginnasio Giosuè Carducci di Viareggio e la laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli studi di Pisa.
È docente di inglese presso il Liceo Galileo Chini di Lido di Camaiore.
Collaboratore del quotidiano La Nazione dal 1983, è giornalista-pubblicista dal 1986.
È stato direttore responsabile di Radio Babilonia dal 1987 al 2000 e ha collaborato con quotidiani e periodici anche a diffusione nazionale, con siti internet e con varie emittenti radiofoniche e televisive locali, ultima in ordine di tempo 50 News Versilia.
Ha pubblicato, prevalentemente con le Edizoni Il Molo, 15 libri su tematiche che spaziano dalla storia dell’hockey al giornalismo, dalle radio locali alla città di Viareggio, fino alle sue esperienze d’insegnante. Gli ultimi sono ‘Da Land’s End a John o’Groats. Viaggi, emozioni ed esperienze britanniche’ (2019), ‘Rileggere un romanzo non letto’ (2020), An Unconventional Literature: breve viaggio nelle letterature in inglese accompagnati da dischi, film e altro (2023).
Per la sua attività giornalistica ha ricevuto il Premio Sport del Comune di Viareggio 2005 e quello della Lega Nazionale Hockey 2011.

In un anno questo sito – che è una testata giornalistica regolarmente registrata – è stato letto da oltre 23mila persone, che hanno consultato oltre 41mila articoli (Analytics 26/9/2023). Scrivimi a cinzia@no-fake.it per avere il media kit dettagliato
*La mia priorità è scrivere la Verità*
Per farlo ho bisogno anche del tuo aiuto!
Come puoi vedere, qui non ci sono box pubblicitari e non ti compaiono finestre indesiderate all’improvviso che ti vogliono vendere robe.
Per stare lontana da questa autentica spazzatura, adotto altre tecniche più moderne e soprattutto molto meno invasive.
*Cosa puoi fare per me?*
• condividere questo articolo sui tuoi canali social
• inoltrare il link ai tuoi contatti whatsapp
• lasciare un commento in fondo all’articolo stesso.
Grazie per quello che farai!