Ultimi giorni per visitare la mostra Pescatori di Porte e domenica evento conclusivo
Da venerdì 27 a domenica 29 maggio dalle ore 16 alle 19 al primo piano del Nuovo Mercato Ittico di Viareggio, Banchina dei Pescatori, Molo Marinai d’Italia, ultimo fine settimana per poter visitare la mostra dei bozzetti di Pescatori di Porte, evento conclusivo della manifestazione che ha visto trasformare 18 portoni dei magazzini dei pescatori in vere e proprie opere d’arte.
18 street artist in una maratona di tre giorni (13-14-15 maggio) hanno continuato l’opera di riqualificazione avviata da TambÚca, Casa d’Arte, nel 2019 interrotta dalla pandemia.
Da venerdì 27 a domenica 29 dalle 16 alle 19, con ingresso libero, sarà possibile ammirare i 18 bozzetti degli artisti, tutti in bianco e nero per contrasto all’esplosione del colore dei portoni, accompagnati dai ParoLeggi (testi brevi) della poetessa Esther Grotti.

La stessa Grotti insieme ai ParoLeggeri Pier Paolo Caffaratti e Massimo Todaro accompagneranno i visitatori nell’illustrazione narrata del catalogo definitive, che verrà presentato domenica 29 maggio alle ore 18 e che sarà acquistabile insieme alla t-shirt ufficiale di questa seconda edizione.
“Vorrei ringraziare il comandante Calvelli che ci ha accompagnati nella nascita del progetto – dichiara Elisa Tamburrini, organizzatrice dell’evento – la Fondazione Banca del Monte di Lucca e CromologyItalia che ci accompagnano dall’inizio, un ringraziamento speciale – continua – a Maupal, Moby Dick e Marco Fine per avermi aiutata a fare rete con gli artisti e a tutti gli artisti per essersi fatti coinvolgere nell’avventura che senza di loro non avrebbe potuto realizzarsi e a tutti gli sponsor tecnici che hanno fornito ospitalità agli artisti impegnati nella manifestazione.
Siamo già ripartiti con la terza edizione e siamo aperti a collaborazioni – conclude – nuove idee e sponsorizzazioni e forse… Non sarà necessario aspettare il 2023, chi lo sa!?”.

Anche se la mostra dei bozzetti chiuderà domenica 29 maggio alle ore 19, i portoni resteranno lì in una esposizione a cielo aperto a impreziosire la Banchina dei Pescatori, a colorare una parte della città poco frequentata, ma che racchiude in sé l’anima di Viareggio.