notizieversilia

Umberto Cinquini: carrista e scrittore

Di Umberto Cinquini so due cose:
1. a Viareggio lo conoscono tutti come carrista costruttore del Carnevale, ma in questa intervista parlerà di altro
2. a Viareggio si dice (ma devo chiedergli conferma) che litiga sempre con tutti.
Decido di puntare sull’ironia dell’artista, per risolvere il secondo punto!

umberto cinquini scrittore e carrista 6 ok

Quella che trovi qui sotto è una piccola parte estratta dall’intervista integrale realizzata per lastanzadelletorture.com

Estratto dell’intervista

“È vero che litighi con tutti? Sei il Fedez di Viareggio?”

cinzia donati chi sono giornalista e blogger con calma nella socialsfera

Quando ti chiedono “Che lavoro fai?” cosa rispondi?
Il primo libro nasce proprio per questa domanda! Una volta, da ragazzo, al Cavalluccio (discoteca versiliese, NdR), una ragazza mi chiese cosa volevo fare di lavoro e io risposi “costruire i carri del Carnevale” e questa allora disse “no, ma intendo di lavoro vero”. Ovviamente la conversazione finì lì! Tornando a che lavoro faccio, come si dice a Viareggio “non trovo poso”. Mi occupo di carri e scenografie dal 1985.

Mi dicono che litighi con tutti. In pratica sei “il Fedez di Viareggio”?
Sì (ride, NdR). Ma veramente guarda noi carristi abbiamo la responsabilità di Ronaldo con la differenza che si guadagna molto meno! Altro che i milioni di euro di Fedez!

Secondo me ti conoscono tutti per il Carnevale e moltissimi meno per la scrittura. Sei d’accordo?
Sì, anche se in ordine cronologico nasce prima la scrittura dei carri.

Se tu dovessi riassumere il primo libro, cosa diresti?
È uscito nel 2018 ed è la storia della mia vita. L’ho scritto nell’arco di diversi anni. È proprio un’autobiografia, un po’ romanzata, ma giusto per dare un poco di colore. Fu mia moglie che mi disse: “Sai che scrivi meglio di come fai i carri?” E quindi decisi di continuare a scrivere! Anche se vorrei dire che nel 2018, con i papaveri, ho vinto il concorso Carnevale di Viareggio!

sono solo mascheroni di umberto cinquini 2

Invece il secondo libro di cosa parla?
“Il buffone” è una storia d’amore molto sexy che sfiora il porno. L’ho scritto in tre mesi, per defaticarmi dal primo libro, che è stato impegnativo. È una favola alla rovescia, la ricca è la donna e lui è un saltimbanco. È un libro più leggero, uscito nel 2019, sempre con Pezzini Editore.

il buffone di umberto cinquini ok

E si arriva al terzo…
“Il grande inganno” è nato durante la pandemia, è più un soggetto cinematografico che un romanzo. È una storia assurda di una famiglia che emigra in Messico e poi torna in Italia. “Il grande inganno” è la mentalità dell’Italia del periodo berlusconiano, che è andata avanti sulla scia del “se ce l’ha fatta lui, ce la faccio anche io”. Voglio specificare che questo non è un libro contro Berlusconi, ma contro chi crede di poter essere chi non è.

il grande inganno di umberto cinquini ok

C’è un filo conduttore che lega i tre libri?
La soluzione comune è l’Amore, perché sono americano…

In che senso “perché sono americano”?
Hai mai visto un film americano che finisce male? Cosa è che risolve i problemi? L’entusiasmo. Basta un secondo per salvarti la vita. Non è realistico per i fatti, è un po’ un’americanata in questo senso…

E l’avocado in copertina?
La copertina non lo rappresenta, perché è più leggera di quello che è il contenuto.

Qual è il tuo perché, quella cosa che ti fa alzare dal letto la mattina?
A saperlo! Ma io guarda davvero da grande non so cosa faccio!

umberto cinquini scrittore e carrista 2 ok
Durante l’intervista per lastanzadelletorture

Dove possiamo trovare Umberto Cinquini

Su Facebook, Instagram, LinkedIn, TikTok, X (ex Twitter)

“Da quando vado dalla psicologa non mi arrabbio più sui social”

Clicca qui:
L’intervista – o meglio “la tortura” – a Umberto Cinquini in versione integrale è su lastanzadelletorture.com dove racconta di sé e della sua famiglia…

call to action no fake vorresti usare meglio i social

*La mia priorità è scrivere la Verità*
Per farlo ho bisogno anche del tuo aiuto!

Come puoi vedere, qui non ci sono box pubblicitari e non ti compaiono finestre indesiderate all’improvviso che ti vogliono vendere robe.
Per stare lontana da questa autentica spazzatura, adotto altre tecniche più moderne e soprattutto molto meno invasive.
*Cosa puoi fare per me?*
• condividere questo articolo sui tuoi canali social
• inoltrare il link ai tuoi contatti whatsapp
• lasciare un commento in fondo all’articolo stesso.
Grazie per quello che farai!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi