Viareggio: Lungomare di Libri
Viareggio: Lungomare di Libri
Estate 2023
Conduce Stefano Pasquinucci

Un’estate di scrittori.
Un’estate di storie.
Un’estate di incontri.
Dalla letteratura gialla ai grandi personaggi dell’economia, dal mondo dello sport alle ricorrenze di personaggi del calibro di don Lorenzo Milani fino a un gustoso antipasto di Carnevale, per quasi due mesi la Passeggiata di Viareggio ospita la prima edizione di Lungomare di Libri, ciclo di appuntamenti legati alla scrittura organizzato dalla libreria Lungomare di Viareggio.
Sette incontri serali, tutti con inizio alle ore 21:15 e a ingresso libero, ciascuno dei quali – introdotto da Stefano Pasquinucci – ruoterà intorno a un libro e a un autore.
Il programma
Ad aprire la serie, venerdì 30 giugno, sarà Riccardo Staglianò, giornalista e scrittore di Viareggio che ormai da moltissimi anni è una delle firme più illustri e autorevoli del Venerdì di Repubblica. Partendo dal suo “Gigacapitalisti” (Einaudi), sarà possibile scoprire il mondo dorato ma ricco di contraddizioni e insidie della grande finanza mondiale. E, da Jeff Bezos a Mark Zuckerberg fino ad Elon Musk, faremo un po’ meglio la conoscenza con i Re Mida dei nostri giorni, personaggi che con i loro patrimoni sterminati hanno potere e disponibilità economiche spesso maggiori di una singola nazione. Con tutto ciò che ne consegue, anche in termini di giustizia sociale e pericoli per la democrazia.
La seconda data di Lungomare di Libri, venerdì 7 luglio, ha invece come protagonista Ettore Neri. Fino a oggi conosciuto per il suo passato di amministratore pubblico (è stato per due legislature sindaco di Seravezza), ha recentemente esordito nel mondo dei libri con “L’inchiesta di San Lorenzo” (Sem), un giallo ambientato in Alta Versilia che è diventato un piccolo caso editoriale. Pagina dopo pagina, sarà possibile avventurarsi nel mondo del maresciallo Gatti, alle prese con il caso di un professore universitario trovato morto carbonizzato in un bosco. Un’indagine che, visto il successo del romanzo d’esordio di Neri, si preannuncia come la prima di una lunga serie.
Sarà invece con uno scrittore già affermato e conosciuto in tutta Italia il terzo degli incontri della rassegna. Sabato 15 luglio, ospite della libreria Lungomare sarà infatti Leonardo Gori. Il giallista fiorentino presenterà per la prima volta al pubblico viareggino “La libraia di Stalino” (Tea), l’ultima, appassionante inchiesta del capitano Arcieri, personaggio diventato ormai familiare ai lettori grazie alle tante avventure di cui è protagonista. Una storia che si svolge nel 1941 ai confini fra l’Ucraina e l’allora Unione Sovietica, in piena Seconda Guerra Mondiale, e che presenta inevitabilmente agganci e analogie con la realtà dei nostri giorni.
È invece una storia di sport e di grandi personaggi quella al centro dell’appuntamento di mercoledì 19 luglio. Sul palco di Lungomare di Libri saliranno infatti Claudio Donatelli, preparatore atletico della Nazionale Italiana di Calcio, e Annalisa Nicastro, giornalista ed esperta di comunicazione, che presenteranno il loro “L’invincibile estate” (Rubbettino), libro in cui – come recita il sottotitolo – sono raccontate “storie di sport e di vita” fra trionfi, cadute e rinascite di alcuni dei grandi protagonisti dell’estate 2021: da Roberto Mancini a Giorgio Chiellini, da Sofia Goggia a Irma Testa. E nel libro anche una delle ultime, emozionanti testimonianze di un grande personaggio che ci ha lasciato come Gianluca Vialli.
Nell’anno in cui si celebrano i cento anni dalla nascita, non poteva poi mancare un appuntamento tutto dedicato a don Lorenzo Milani. A parlarne giovedì 27 luglio a Lungomare di Libri sarà Mario Lancisi, giornalista e scrittore, autore di numerosi volumi sul priore di Barbiana fra cui “Don Milani: vita di un profeta disobbediente” (Ts Edizioni), una delle biografie più interessanti e coinvolgenti fra quelle uscite in occasione del centenario. A parlare con Mario Lancisi, che con don Milani ha personalmente trascorso un periodo indelebile della propria vita, sono attesi anche il vescovo di Lucca, Paolo Giulietti, e don Luigi Sonnenfeld, sacerdote che in quegli anni proprio a Viareggio fu protagonista dell’esperienza dei preti operai della Darsena.
Nel palinsesto di Lungomare di Libri l’orizzonte si allargherà anche oltre i confini dell’Italia. Merito di Talatou Clementine Pacmogda, scrittrice nata in Costa d’Avorio da genitori originari del Burkina Faso e che nel nostro paese è poi riuscita a trovare il proprio riscatto vincendo una borsa di studio per un dottorato alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Un viaggio che l’ha portata a trasferirsi in Italia dove ha poi messo radici sposandosi con un medico e dove ha intrapreso l’attività di scrittrice, raccontando come fosse una sorta di “missione” la sua storia emozionante e coinvolgente e quella delle terre e del popolo da cui proviene. A Viareggio, mercoledì 2 agosto, presenterà “Nonglem” (Europa Edizioni), terzo suo romanzo appena dato alle stampe.
In occasione dei 150 anni dalla nascita della manifestazione – e alla vigilia della presentazione dei bozzetti dei carri dell’edizione 2024 – ci sarà spazio anche per il Carnevale di Viareggio. Martedì 8 agosto nell’incontro di chiusura di Lungomare di Libri, Claudio Vecoli, giornalista e grande esperto della manifestazione, presenterà il suo “Profili di cartapesta” (Pezzini editore), una vera e propria enciclopedia dei costruttori del Carnevale di Viareggio con le sue 130 biografie e, soprattutto, con i mille aneddoti e curiosità che vi sono racchiusi. All’incontro parteciperanno anche Gionata Francesconi, ex carrista e componente di una delle famiglie storiche del Carnevale di Viareggio, Jacopo Allegrucci, campione in carica della Prima Categoria, e Marco Szorenyi, vicepresidente della Fondazione Carnevale.
Ma il programma potrebbe ulteriormente arricchirsi con nuovi incontri nelle prossime settimane.
Sono infatti in cantiere altri appuntamenti, fra cui uno in collaborazione con il Parco della Pace di Sant’Anna di Stazzema, nei giorni immediatamente precedenti l’anniversario dell’Eccidio del 12 agosto 1944.
Viareggio: Lungomare di Libri è una iniziativa realizzata dalla libreria Lungomare di Viareggio, con il sostegno di Grand Hotel Royal, Ristorante Puccini 20 di Viareggio, Pezzini Editore e in collaborazione con Parco della Pace di Sant’Anna di Stazzema, Racconti nella Rete, Gruppo Stampa Versilia, Centro Sviluppo Umano, Associazione Carmensito.
Qui la mia intervista a Stefano Pasquinucci, realizzata qualche anno fa

