notizie

Who’s Who di noi – special edition!

Who’s Who di noi – special edition!

Ecco una puntata speciale del Who’s Who di noi!
4 persone. Chi sono e cosa fanno?
Facce note, meno note, che avete già visto da qualche parte, ma chissà dove… Sicuramente – ed ecco perché è una puntata speciale! – le vedrete in una rubrica, nuova anche quella, su Instagram.
Una rubrica in cui queste 4 donne, compresa la sottoscritta, pubblicheranno una volta al mese alcune immagini significative, che rappresentano il territorio di ognuna.
Perché ognuna si dedica con passione a promuovere e far conoscere il proprio territorio attraverso la scrittura, il blogging, i social.

Cosa è Who’s Who di noi? L’ho spiegato in fondo all’articolo 🙂

cinzia donati chi sono giornalista e blogger con calma nella socialsfera

Elena Resta

Dove e quando sei nata? 17 giugno 1975
Che scuole hai frequentato? Elementari Gardenghi; Medie Francesco Baracca; Liceo Classico Trisi Graziani; Scienze e Tecnologie alimentari a Cesena (dipartimento di Agraria, Bologna); INSEAD Singapore; Scienze della Comunicazione Bologna
Che lavoro fai? Freelance, mi occupo di marketing e strategie comunicative per PMI e attività individuali. Specializzata in Local Marketing
Pregio Creativa
Difetto Ansiosa
Un genio Ipazia di Alessandria
Un nemico I disonesti
Il sogno Vivere di scrittura in una casa di collina, contornata da animali, nipoti e con il marito che spacca la legna per la stufa
Un progetto per il futuro Ne ho tanti. Il più ambizioso: scrivere un libro
Gli hashtag sotto la tua foto #piadinastory #romagnamia
L’incipit della tua autobiografia “Sono nata con la passione per le storie…”

elena resta
Elena Resta

Su lastanzadelletorture ho intervistato Elena Resta. La tortura (intervista!) è qui

Raffaella Garofalo

Dove e quando sei nata? Nata a Milano, l’11 settembre 1970
Che scuole hai frequentato? Liceo Scientifico, Università Facoltà di Lingue
Che lavoro fai? Consulente in comunicazione aziendale e marketing, blogger, redattrice radiofonica
Pregio Versatilità
Difetto Mi annoio facilmente
Un genio La scrittura
Un nemico La pigrizia
Il sogno Vivere scrivendo libri
Un progetto per il futuro Scrivere un libro di viaggi “sentimentali”
Gli hashtag sotto la tua foto #cosedibergamo #oggihoimparatoche #raffilablogger
L’incipit della tua autobiografia “Era una serata calda quando sono nata. Erano le 20 e 32 quando ho dato il primo vagito. Non ero particolarmente rumorosa da piccola: piangevo il giusto e mangiavo il giusto. Ero la prima figlia, la prima nipote, la prima cugina (dopo 3 mesi è arrivato il primo cugino e dopo un anno il primo fratello). Fino a 5 anni ho fatto tutto quello che facevano i bambini. Poi a 6 anni ho imparato a scrivere e a leggere e una sera, con un quaderno rosso in mano, ho provato a scrivere il mio primo romanzo: 5 pagine. Più che un romanzo era un progetto di romanzo: mancavano i personaggi, i dialoghi, ma per me era perfetto. A sette anni ho letto Piccole Donne e quelle 5 pagine sono diventate 50. Lo firmai e lo nascosi per bene. Quel giorno ho deciso che mi sarei guadagnata da vivere scrivendo. E così è stato”

raffaella garofalo
Raffaella Garofalo

Paola Di Giambattista

Dove e quando sei nata? Macerata, Marche, il 2 gennaio 1976
Che scuole hai frequentato? Perito Aziendale Lingue Estere, Mediazione Linguistica, Master Nutraceutica, Diploma di Naturopatia, Nutritional Cooking Consultant, Chef Nutraceutico
Che lavoro fai? La Food Mentor & Specialist
Pregio La cura
Difetto L’ipersensibilità
Un genio La creatività
Un nemico La fretta
Il sogno Un mondo più inclusivo e consapevole
Un progetto per il futuro Un loft per cucina inclusiva
Gli hashtag sotto la tua foto #foodspecialist #cucinainclusiva #diversità #inclusione
L’incipit della tua autobiografia “Sono Paola la specialista del cibo sano. Viaggio per passione e per lavoro, includo per DNA, considero la diversità un valore aggiunto e la migliore fonte di ispirazione”

paola di giambattista
Paola Di Giambattista

E rispondo anche io, perché sono parte attiva dell’iniziativa che, come detto, troveremo una volta al mese su Instagram

Cinzia Donati

Dove e quando sei nata? Pisa, 9 maggio 1974
Che scuole hai frequentato? Istituto Tecnico Commerciale a indirizzo Programmatori a Viareggio
Che lavoro fai? Giornalista e blogger, con calma!
Pregio La calma
Difetto La calma! Perché il mondo giornalistico va di fretta!
Un genio Quello della Lampada
Un nemico Messer Tempo
Il sogno Mi sveglio e sono la rockstar più famosa del Pianeta
Un progetto per il futuro Mantenere la serenità
Gli hashtag sotto la tua foto #giornalistaconcalma #blogger #toscana
L’incipit della tua autobiografia “Premesso che nella prossima vita sarò una velina e sposerò un calciatore, adesso vi racconto invece cosa sono in questa vita”

Ma cosa significa Who’s Who?

Il Who’s Who è una pubblicazione in cui sono elencati in ordine alfabetico i nomi di persone viventi che si sono distinte in qualche campo, seguiti da una breve biografia (da Garzanti).

Who’s Who o Who is Who è una serie di pubblicazioni di riferimento in cui sono registrate notizie biografiche e altre informazioni utili sulle persone che contano, in ambito generale o in uno specifico settore (nazionale o internazionale). Tali opere in genere hanno cadenza annuale (da Wikipedia).

E perché questa rubrica si chiama così?

Mi sono ispirata al Who’s Who e l’ho declinato in ambito locale e su persone che conosco.
Quindi “di noi”: amici, parenti, conoscenti, colleghi, ex colleghi, ex amici, ex e basta (chissà!) che fanno cose.

E tu ci sei?
Ti piacerebbe esserci?

Comparire qui è gratuito!
Scrivimi a cinzia@no-fake.it, se vuoi inviami già la tua scheda compilata copiando le domande di queste pubblicate qui sopra e allegando due foto, una orizzontale e una verticale.
Mi raccomando! Non prendo in considerazione invii differenti da quanto specificato qui. Grazie 🙂

call to action no fake vorresti usare meglio i social
call to action no fake ti piacerebbe raccontare chi sei e cosa fai in una intervista

*La mia priorità è scrivere la Verità*
Per farlo ho bisogno anche del tuo aiuto!

Come puoi vedere, qui non ci sono box pubblicitari e non ti compaiono finestre indesiderate all’improvviso che ti vogliono vendere robe.
Per stare lontana da questa autentica spazzatura, adotto altre tecniche più moderne e soprattutto molto meno invasive.
*Cosa puoi fare per me?*
• condividere questo articolo sui tuoi canali social
• inoltrare il link ai tuoi contatti whatsapp
• lasciare un commento in fondo all’articolo stesso.
Grazie per quello che farai!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi